Partendo dalle problematiche che hanno caratterizzato l’inflazione investigativa dell’abuso d’ufficio, si affronterà il dibattuto tema della riforma dell’art. 323 c.p., confrontando i lavori della Law Commission britannica per la riforma della Misconduct in Public Office offence con la proposta “Castaldo-Naddeo”, frutto dei lavori del progetto di ricerca coordinato dall’Università degli Studi di Salerno “Pubblica Amministrazione: semplificare i processi decisionali, migliorare le performance”. Infine, si esploreranno due ulteriori direttrici di riforma, la prima derivante dalla necessità di semplificazione del ‘sommo disordine’ normativo e la seconda dal possibile apporto dell’intelligenza artificiale alla decisione amministrativa
Abuso d'ufficio: appunti per una possibile riforma dai lavori della Law Commission sulla common law offence of Misconduct in Public Office
FABIO COPPOLA
2020
Abstract
Partendo dalle problematiche che hanno caratterizzato l’inflazione investigativa dell’abuso d’ufficio, si affronterà il dibattuto tema della riforma dell’art. 323 c.p., confrontando i lavori della Law Commission britannica per la riforma della Misconduct in Public Office offence con la proposta “Castaldo-Naddeo”, frutto dei lavori del progetto di ricerca coordinato dall’Università degli Studi di Salerno “Pubblica Amministrazione: semplificare i processi decisionali, migliorare le performance”. Infine, si esploreranno due ulteriori direttrici di riforma, la prima derivante dalla necessità di semplificazione del ‘sommo disordine’ normativo e la seconda dal possibile apporto dell’intelligenza artificiale alla decisione amministrativaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.