Partendo dall’analisi delle difficoltà di emersione del fenomeno corruttivo, il presente contributo esamina gli aspetti più rilevanti della recente ‘scommessa etica’ dell’anticorruzione, il whistleblowing, evidenziandone luci e ombre. In particolare, sono analizzate le forme di tutela offerte, i rischi cui va incontro chi segnala condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza sui luoghi di lavoro e il grado di adesione ottenuto finora dall’istituto. Da tale angolatura, si riflette circa i possibili correttivi de iure condendo, capaci di riequilibrare il rapporto benefit-cost, che attualmente rende non del tutto scontata la scelta tra “soffiare o non soffiare” il fischietto.

Il whistleblowing: la "scommessa etica" dell'anticorruzione

FABIO COPPOLA
2018

Abstract

Partendo dall’analisi delle difficoltà di emersione del fenomeno corruttivo, il presente contributo esamina gli aspetti più rilevanti della recente ‘scommessa etica’ dell’anticorruzione, il whistleblowing, evidenziandone luci e ombre. In particolare, sono analizzate le forme di tutela offerte, i rischi cui va incontro chi segnala condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza sui luoghi di lavoro e il grado di adesione ottenuto finora dall’istituto. Da tale angolatura, si riflette circa i possibili correttivi de iure condendo, capaci di riequilibrare il rapporto benefit-cost, che attualmente rende non del tutto scontata la scelta tra “soffiare o non soffiare” il fischietto.
2018
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4806858
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact