Premessa un'ampia ricognizione della disciplina riservata alla derelizione in diritto romano, il contributo si sofferma sul carattere regressivo della categoria delle 'res derelictae' nel quadro ordinamentale italiano, anche alla luce del vasto campo di applicazione della definizione di "rifiuto" delineata dall’art. 183, comma 1, lett. a) del d.lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente). Per un recupero della centralità della nozione, anche nell'ottica di favorire la circolazione di beni ed utilità, si argomenta circa i potenziali benefici derivabili dall'estensione dell'approccio casistico romano nella determinazione dello stato giuridico di derelizione a prodotti informatici quali i c.d. abandonware.

'Res derelictae': una categoria regressiva?

Giovanbattista Greco
2022

Abstract

Premessa un'ampia ricognizione della disciplina riservata alla derelizione in diritto romano, il contributo si sofferma sul carattere regressivo della categoria delle 'res derelictae' nel quadro ordinamentale italiano, anche alla luce del vasto campo di applicazione della definizione di "rifiuto" delineata dall’art. 183, comma 1, lett. a) del d.lgs. n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente). Per un recupero della centralità della nozione, anche nell'ottica di favorire la circolazione di beni ed utilità, si argomenta circa i potenziali benefici derivabili dall'estensione dell'approccio casistico romano nella determinazione dello stato giuridico di derelizione a prodotti informatici quali i c.d. abandonware.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4812608
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact