La relazione di stima rappresenta il documento conclusivo con il quale il professionista attesta l’espletamento del proprio incarico. Il suo contenuto, infatti, descrive le differenti fasi che hanno caratterizzato il processo valutativo a partire dall’accettazione dell’incarico, fino all’indicazione sulla metodica adottata e sul valore assegnato ad un bene o ad un complesso di beni, siano essi parte integrante di un ramo aziendale che non (azienda in toto). Con il presente contributo, dopo brevi cenni alla relazione di stima, ci si soffermerà sulla metodica di valutazione individuata dal professionista, nonché sui criteri utilizzati nella determinazione del “valore” alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione (PIV).
LA METODICA ED I CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO ALLA LUCE DEI NUOVI PIV
MARCELLO R;
2016
Abstract
La relazione di stima rappresenta il documento conclusivo con il quale il professionista attesta l’espletamento del proprio incarico. Il suo contenuto, infatti, descrive le differenti fasi che hanno caratterizzato il processo valutativo a partire dall’accettazione dell’incarico, fino all’indicazione sulla metodica adottata e sul valore assegnato ad un bene o ad un complesso di beni, siano essi parte integrante di un ramo aziendale che non (azienda in toto). Con il presente contributo, dopo brevi cenni alla relazione di stima, ci si soffermerà sulla metodica di valutazione individuata dal professionista, nonché sui criteri utilizzati nella determinazione del “valore” alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione (PIV).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.