Il presente contributo è dedicato alle peculiarità proprie delle valutazioni delle PMI e al comportamento che il valutatore dovrebbe avere nell’approcciare la valutazione di una PMI. Per fare questo, l’articolo prima esamina le principali considerazioni proposte dalla letteratura accademica e professionale in merito alle tipicità più ricorrenti delle PMI che possono impattare sugli incarichi di valutazione dei professionisti. In seguito, sono prese in esame le deviazioni che possono essere considerate nell’adozione degli approcci solitamente riconosciuti dagli standard di valutazione. Una volta esaminati i principali punti di vista, è proposta un’analisi comparativa dei principali punti toccati dagli standard professionali.
Le variabili critiche nella valutazione delle piccole e medie imprese
MARCELLO R;
2019-01-01
Abstract
Il presente contributo è dedicato alle peculiarità proprie delle valutazioni delle PMI e al comportamento che il valutatore dovrebbe avere nell’approcciare la valutazione di una PMI. Per fare questo, l’articolo prima esamina le principali considerazioni proposte dalla letteratura accademica e professionale in merito alle tipicità più ricorrenti delle PMI che possono impattare sugli incarichi di valutazione dei professionisti. In seguito, sono prese in esame le deviazioni che possono essere considerate nell’adozione degli approcci solitamente riconosciuti dagli standard di valutazione. Una volta esaminati i principali punti di vista, è proposta un’analisi comparativa dei principali punti toccati dagli standard professionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.