L’intervento si propone di ripercorrere gli anni napoletani di Vittoria Colonna, modello morale ed estetico di alto profilo e di indiscussa originalità letteraria, attraverso l’analisi e l’approfondimento di alcuni tra i suoi testi poetici meno noti, i quali rivelano, alla luce della loro comparazione, la profonda conoscenza dei modelli classici e l’originale riuso di questi ultimi ai fini della costruzione di una poetica caratterizzata dal dubbio radicale e dall’aspirazione assoluta al silenzio, nonché dalla costante riflessione metapoetica.

Vittoria Colonna, la poetessa del castello aragonese

Eleonora Rimolo
2023

Abstract

L’intervento si propone di ripercorrere gli anni napoletani di Vittoria Colonna, modello morale ed estetico di alto profilo e di indiscussa originalità letteraria, attraverso l’analisi e l’approfondimento di alcuni tra i suoi testi poetici meno noti, i quali rivelano, alla luce della loro comparazione, la profonda conoscenza dei modelli classici e l’originale riuso di questi ultimi ai fini della costruzione di una poetica caratterizzata dal dubbio radicale e dall’aspirazione assoluta al silenzio, nonché dalla costante riflessione metapoetica.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4813432
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact