Giovanna Sicari raggiunge la sua maturità poetica a cavallo degli anni Ottanta e Novanta: la sua peculiarità maggiore fu quella di rilanciare la poesia come ‘atto politico’, distanziandosi dalla linea romana di pensiero dominante in quel momento e collaborando come redattrice alla rivista «Arsenale», che era impegnata in una difficile transizione fra la fine del riflusso della «parola innamorata» e i rigurgiti della poesia di contraddizione. Ella cercava di dirigersi verso una poesia attenta ai dati concreti e sensibili, orientata verso una pietas umana oltre che verso una parola ‘politica’ nel senso della scrittura poetica: i versi della Sicari contengono un alto tasso di «investimento oggettuale»; ella, infatti, non crea una poesia astratta ma una poesia che vuole uno scambio di contenuti tra due mondi sconosciuti. Questo tipo di poesia significazionista e insieme metafisica può apparire di difficile ricezione e non in linea con i dettami della poesia istituzionale. Essa è un esempio emblematico di una difficile età di transizione tra la fine del tardo moderno e il postmoderno e ci fornisce l’opportunità di ricostruire la geografia poetica degli anni ‘90 per poterne comprendere le ragioni della crisi.

‘Bontà/solida bontà’: la funzione della ‘pietas’ nella poesia di Giovanna Sicari

Eleonora Rimolo
2019-01-01

Abstract

Giovanna Sicari raggiunge la sua maturità poetica a cavallo degli anni Ottanta e Novanta: la sua peculiarità maggiore fu quella di rilanciare la poesia come ‘atto politico’, distanziandosi dalla linea romana di pensiero dominante in quel momento e collaborando come redattrice alla rivista «Arsenale», che era impegnata in una difficile transizione fra la fine del riflusso della «parola innamorata» e i rigurgiti della poesia di contraddizione. Ella cercava di dirigersi verso una poesia attenta ai dati concreti e sensibili, orientata verso una pietas umana oltre che verso una parola ‘politica’ nel senso della scrittura poetica: i versi della Sicari contengono un alto tasso di «investimento oggettuale»; ella, infatti, non crea una poesia astratta ma una poesia che vuole uno scambio di contenuti tra due mondi sconosciuti. Questo tipo di poesia significazionista e insieme metafisica può apparire di difficile ricezione e non in linea con i dettami della poesia istituzionale. Essa è un esempio emblematico di una difficile età di transizione tra la fine del tardo moderno e il postmoderno e ci fornisce l’opportunità di ricostruire la geografia poetica degli anni ‘90 per poterne comprendere le ragioni della crisi.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4813444
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact