Il Progetto DiGiSEL, finanziato su fondi ERASMUS+ (KA226) ha come obiettivo la formazione degli insegnanti per migliorare l’apprendimento degli alunni della scuola primaria. La prima fase è consistita nel condurre indagini per identificare quali siano i reali bisogni formativi verso cui concentrare l’attenzione. A tal fine, è stato impiegato il sistema COFACTOR per somministrare questionari ed analizzarne i risultati coinvolgendo circa 500 partecipanti tra studenti del corso di laurea in scienze della formazione primaria e insegnanti in servizio. Sono emerse evidenti lacune sulla gestione del sovraccarico cognitivo. L’obiettivo del progetto è preparare dei corsi specifici da fruire in e-learning per colmare tali lacune impiegando un approccio innovativo che tenga presente la Cognitive Load Theory, una teoria che si è concentrata sui meccanismi della mente umana e sui suoi limiti in termini di attenzione, memoria ed elaborazione e che è divenuta negli anni un riferimento per i modelli di Instructional Design, ed in particolare, per l’insegnamento nella scuola primaria.
La gestione del sovraccarico cognitivo nella scuola primaria
Sergio Miranda
;Rosa vegliante;carole Montefusco
2022-01-01
Abstract
Il Progetto DiGiSEL, finanziato su fondi ERASMUS+ (KA226) ha come obiettivo la formazione degli insegnanti per migliorare l’apprendimento degli alunni della scuola primaria. La prima fase è consistita nel condurre indagini per identificare quali siano i reali bisogni formativi verso cui concentrare l’attenzione. A tal fine, è stato impiegato il sistema COFACTOR per somministrare questionari ed analizzarne i risultati coinvolgendo circa 500 partecipanti tra studenti del corso di laurea in scienze della formazione primaria e insegnanti in servizio. Sono emerse evidenti lacune sulla gestione del sovraccarico cognitivo. L’obiettivo del progetto è preparare dei corsi specifici da fruire in e-learning per colmare tali lacune impiegando un approccio innovativo che tenga presente la Cognitive Load Theory, una teoria che si è concentrata sui meccanismi della mente umana e sui suoi limiti in termini di attenzione, memoria ed elaborazione e che è divenuta negli anni un riferimento per i modelli di Instructional Design, ed in particolare, per l’insegnamento nella scuola primaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.