L’articolo propone l’uso del concetto di “frontiera del lavoro” per analizzare le politiche migratorie nella regione Centroamerica-Messico-Stati Uniti, tramite due casi studio: il programma statunitense H-2A per il reclutamento temporale di lavoratori agricoli originari del Messico, i programmi messicani di regolarizzazione temporanea per migranti centramericani in transito. La ricerca si è svolta tra marzo 2016 e maggio 2019, con una combinazione di tecniche soprattutto qualitative.
“Frontiere del lavoro” in Messico: braccianti messicani e centroamericani in esodo tra (il)legalità, intermediazione e mercato agroalimentare
Anna Mary Garrapa
2021-01-01
Abstract
L’articolo propone l’uso del concetto di “frontiera del lavoro” per analizzare le politiche migratorie nella regione Centroamerica-Messico-Stati Uniti, tramite due casi studio: il programma statunitense H-2A per il reclutamento temporale di lavoratori agricoli originari del Messico, i programmi messicani di regolarizzazione temporanea per migranti centramericani in transito. La ricerca si è svolta tra marzo 2016 e maggio 2019, con una combinazione di tecniche soprattutto qualitative.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.