Il pastiche gaddiano è un fenomeno particolarmente complesso, poiché stravolge tanto gli elementi linguistici quanto quelli iconografici della tradizione letteraria contaminandoli e, di fatto, riscrivendoli. Un esempio di questo fenomeno è certamente la riscrittura dei tòpoi della tradizione lirica amorosa che l’Ingegnere compie ribaltando i canoni dello stilnovismo – che già nei secoli precedenti erano mutati dando vita ai rifacimenti di maniera –, attraverso la deformazione dell’immagine di Amore e della domina angelicata. Partendo dalla lettura di alcuni passi tratti da articoli, racconti e romanzi, l’intento di questo saggio è sottolineare come, mediante la manipolazione dei tòpoi canonici dello stilnovismo, Gadda pervenga a delineare una propria dichiarazione di poetica in una commistione di toni tragici, umoristici e caricaturali.

"Cupidone buggerone", ovvero Gadda e la demistificazione dello stilnovismo

Giovanni Genna
2022

Abstract

Il pastiche gaddiano è un fenomeno particolarmente complesso, poiché stravolge tanto gli elementi linguistici quanto quelli iconografici della tradizione letteraria contaminandoli e, di fatto, riscrivendoli. Un esempio di questo fenomeno è certamente la riscrittura dei tòpoi della tradizione lirica amorosa che l’Ingegnere compie ribaltando i canoni dello stilnovismo – che già nei secoli precedenti erano mutati dando vita ai rifacimenti di maniera –, attraverso la deformazione dell’immagine di Amore e della domina angelicata. Partendo dalla lettura di alcuni passi tratti da articoli, racconti e romanzi, l’intento di questo saggio è sottolineare come, mediante la manipolazione dei tòpoi canonici dello stilnovismo, Gadda pervenga a delineare una propria dichiarazione di poetica in una commistione di toni tragici, umoristici e caricaturali.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4818011
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact