L'articolo analizza gli organi senza corpo nella poesia di Edoardo Sanguineti, creando dei nessi con Artaud e Beckett, per la capacità di rappresentare la desertificazione dell'umano.
Una crudeltà della contemporaneità: gli organi senza corpo. Tra Artaud e Beckett,
Erminio Risso
2006-01-01
Abstract
L'articolo analizza gli organi senza corpo nella poesia di Edoardo Sanguineti, creando dei nessi con Artaud e Beckett, per la capacità di rappresentare la desertificazione dell'umano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.