Pensare ad una pedagogia che accompagni il fanciullo nell’incontro con l’ambiente e che lo veda proiettato alla piena partecipazione nella società civile, potenziandone le possibilità di crescita e di apprendimento. Su tale presupposto, il saggio propone una riflessione su un modello educativo che, fondandosi su esperienze del passato, recepisca i risultati delle teorie che, negli anni recenti, hanno evidenziato come l’apprendimento si consolidi attraverso l’interconnessione e l’organizzazione in rete di circuiti e strutture cerebrali: stati emotivi (cuore), processi intenzionali (mente) e processi esecutivi (mano) prendono forma attraverso la naturale propensione del fanciullo all’esperienza motoria.
Emozione, intenzione, esecuzione. Gli elementi dell’azione per la costruzione dell’esperienza motoria
Agosti, Valeria
2021
Abstract
Pensare ad una pedagogia che accompagni il fanciullo nell’incontro con l’ambiente e che lo veda proiettato alla piena partecipazione nella società civile, potenziandone le possibilità di crescita e di apprendimento. Su tale presupposto, il saggio propone una riflessione su un modello educativo che, fondandosi su esperienze del passato, recepisca i risultati delle teorie che, negli anni recenti, hanno evidenziato come l’apprendimento si consolidi attraverso l’interconnessione e l’organizzazione in rete di circuiti e strutture cerebrali: stati emotivi (cuore), processi intenzionali (mente) e processi esecutivi (mano) prendono forma attraverso la naturale propensione del fanciullo all’esperienza motoria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.