Partendo dall’analisi delle caratteristiche dell’intelligenza artificiale e dei problemi che interessano la commisurazione della pena, il presente lavoro prospetta una possibile interazione tra IA e sistema penale nella fase commisurativa. Il modello di algoritmo teorizzato, che prende il nome di Ex-Aequo per la sua vocazione egualitaria, non comporta la sostituzione del giudice umano con il giudice robot, ma affida all’assistente digitale il ruolo di supporto dei giudici nel lavoro di ricerca e di confronto con la prassi sanzionatoria al fine di garantire maggiore uniformità, proporzionalità ‘comparativa’ e trasparenza alla pena in action. Quest’ultima è, infatti, tradizionalmente afflitta da una certa opacità, stante il ricorso a formule motivazionali ‘pigre’ come la "correttezza", "giustizia" o "adeguatezza" del trattamento sanzionatorio, e non è al riparo da fattori irrazionali e bias cognitivi che incidono sulla sua quantificazione.
Commisurazione della pena e intelligenza artificiale: una ipotesi di lavoro con l’algoritmo Ex-Aequo
Fabio Coppola
2023
Abstract
Partendo dall’analisi delle caratteristiche dell’intelligenza artificiale e dei problemi che interessano la commisurazione della pena, il presente lavoro prospetta una possibile interazione tra IA e sistema penale nella fase commisurativa. Il modello di algoritmo teorizzato, che prende il nome di Ex-Aequo per la sua vocazione egualitaria, non comporta la sostituzione del giudice umano con il giudice robot, ma affida all’assistente digitale il ruolo di supporto dei giudici nel lavoro di ricerca e di confronto con la prassi sanzionatoria al fine di garantire maggiore uniformità, proporzionalità ‘comparativa’ e trasparenza alla pena in action. Quest’ultima è, infatti, tradizionalmente afflitta da una certa opacità, stante il ricorso a formule motivazionali ‘pigre’ come la "correttezza", "giustizia" o "adeguatezza" del trattamento sanzionatorio, e non è al riparo da fattori irrazionali e bias cognitivi che incidono sulla sua quantificazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.