Nella crisi del 1992 la televisione ha svolto un ruolo centrale, rispecchiando la realtà attraverso la sua lente deformante e al contempo incidendo su di essa attraverso specifiche narrazioni. Un programma televisivo simbolicamente rappresentativo è Avanzi, un format di genere comico e satirico trasmesso dal 1991 al 1993. Nato nell’innovativa Rai 3 di Angelo Guglielmi, se nella prima edizione Avanzi proponeva ironicamente gli scarti della tv italiana, aprendo una riflessione sulla tv spazzatura, nelle edizioni successive il programma, ideato e condotto da Serena Dandini, si sposta dalla satira sulla televisione a quella politica e di costume. Ne emerge nel complesso il racconto di un’Italia segnata da un sistema partitocratico in decadenza, di uno Stato minacciato da forze avverse e da corruzione, e di un paese reale sempre più disilluso e lontano dalla politica.
Nel piccolo schermo il paese reale: Avanzi tra critica alla tv e satira politica
Palmieri Mariangela
2022-01-01
Abstract
Nella crisi del 1992 la televisione ha svolto un ruolo centrale, rispecchiando la realtà attraverso la sua lente deformante e al contempo incidendo su di essa attraverso specifiche narrazioni. Un programma televisivo simbolicamente rappresentativo è Avanzi, un format di genere comico e satirico trasmesso dal 1991 al 1993. Nato nell’innovativa Rai 3 di Angelo Guglielmi, se nella prima edizione Avanzi proponeva ironicamente gli scarti della tv italiana, aprendo una riflessione sulla tv spazzatura, nelle edizioni successive il programma, ideato e condotto da Serena Dandini, si sposta dalla satira sulla televisione a quella politica e di costume. Ne emerge nel complesso il racconto di un’Italia segnata da un sistema partitocratico in decadenza, di uno Stato minacciato da forze avverse e da corruzione, e di un paese reale sempre più disilluso e lontano dalla politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.