Il contributo offre un quadro dei problemi legati ai rapporti economici tra le professioni coinvolte da opere pubbliche per le quali sia richiesta, per legge, la verifica preventiva di interesse archeologico. Le prospettive più recenti sono inquadrate nel D.M. 174 del 17 giugno 2016 – il cosiddetto “decreto parametri”, in attuazione dell’art. 24, comma 8 del Codice dei contratti pubblici – la cui attuazione tuttavia non ha risolto le criticità finora emerse nei rapporti tra professionisti, e tra professionisti e stazioni appaltanti.
Atti e Rassegna Tecnica
ORIANA CERBONE;
2020
Abstract
Il contributo offre un quadro dei problemi legati ai rapporti economici tra le professioni coinvolte da opere pubbliche per le quali sia richiesta, per legge, la verifica preventiva di interesse archeologico. Le prospettive più recenti sono inquadrate nel D.M. 174 del 17 giugno 2016 – il cosiddetto “decreto parametri”, in attuazione dell’art. 24, comma 8 del Codice dei contratti pubblici – la cui attuazione tuttavia non ha risolto le criticità finora emerse nei rapporti tra professionisti, e tra professionisti e stazioni appaltanti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.