La fortuna di cui ha goduto fin dagli esordi il De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio risulta subito evidente dalla grande diffusione della tradizione manoscritta (più di novanta i testimoni recensiti, che salgono al numero di cento considerando i codici irreperibili inclusi nel catalogo di Vittore Branca). Senza dubbio le numerose traduzioni dell’opera nelle principali lingue europee hanno contribuito ad ampliarne il successo e a estenderne geograficamente i confini.
Il De mulieribus claris del volgarizzamento di Antonio di san Lupidio. Un quadro d'insieme
Dusio C
2017
Abstract
La fortuna di cui ha goduto fin dagli esordi il De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio risulta subito evidente dalla grande diffusione della tradizione manoscritta (più di novanta i testimoni recensiti, che salgono al numero di cento considerando i codici irreperibili inclusi nel catalogo di Vittore Branca). Senza dubbio le numerose traduzioni dell’opera nelle principali lingue europee hanno contribuito ad ampliarne il successo e a estenderne geograficamente i confini.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.