Questo saggio si propone di raccontare i territori della pasta attraverso la letteratura di viaggio. Non una storia della pasta, quanto piuttosto l’analisi di realtà territoriali, economiche e sociali che sfuggirebbero al freddo sguardo dei semplici dati quantitativi, ma che le testimonianze narrative descrivono con particolari, anche pittoreschi, probabilmente più facilmente individuabili e, perciò, più accessibili.
Le fabbriche di macheroni formano la ricchezza della popolazione. I territori della pasta in Campania attraverso la letteratura di viaggio (XVIII-XIX secolo)
Stefano d'Atri
2022
Abstract
Questo saggio si propone di raccontare i territori della pasta attraverso la letteratura di viaggio. Non una storia della pasta, quanto piuttosto l’analisi di realtà territoriali, economiche e sociali che sfuggirebbero al freddo sguardo dei semplici dati quantitativi, ma che le testimonianze narrative descrivono con particolari, anche pittoreschi, probabilmente più facilmente individuabili e, perciò, più accessibili.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.