Lo scritto analizza le note del 2023 con cui il Ministero del Lavoro ha preso posizione riguardo alcuni quesiti posti dagli uffici del Registro nazionale del Terzo settore sugli enti religiosi e di orientamento religioso che intendono essere coinvolti nell'attuale perimetro giuridico del Terzo settore, per sottolineare come esse, nel chiarire alcuni punti significativi circa l’interconnessione tra fattore religioso e riforma del Terzo settore, siano, seppur indirettamente, indicative della possibilità di rafforzare il carattere pluralistico del Terzo settore stesso.
Soggetti e fini religiosi nel perimetro normativo del Terzo settore. Chiarimenti applicativi e possibili prospettive di riequilibrio pluralista nelle ultime note “ecclesiasticistiche” del Ministero del Lavoro.
D'ANGELO, Giuseppe
2023-01-01
Abstract
Lo scritto analizza le note del 2023 con cui il Ministero del Lavoro ha preso posizione riguardo alcuni quesiti posti dagli uffici del Registro nazionale del Terzo settore sugli enti religiosi e di orientamento religioso che intendono essere coinvolti nell'attuale perimetro giuridico del Terzo settore, per sottolineare come esse, nel chiarire alcuni punti significativi circa l’interconnessione tra fattore religioso e riforma del Terzo settore, siano, seppur indirettamente, indicative della possibilità di rafforzare il carattere pluralistico del Terzo settore stesso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.