Luciano Bianciardi è stato uno dei narratori più eccentrici e talen- tuosi del Novecento italiano. Al centro della sua narrativa brilla il sogno anarchico di vendicare le ingiustizie causate dalla violenza predatoria del capitalismo e co- struire una società mossa dall’amore e dal disinteresse materiale. Una visione uto- pistica narrata con una lingua immaginifica e un’ironia tagliente nel suo capolavoro, La vita agra, che lo proiettò verso un inaspettato successo che segnò, paradossalmente, l’inizio del suo precoce declino.
Luciano Bianciardi tra rabbia e utopia
Giorgio Sica
2023-01-01
Abstract
Luciano Bianciardi è stato uno dei narratori più eccentrici e talen- tuosi del Novecento italiano. Al centro della sua narrativa brilla il sogno anarchico di vendicare le ingiustizie causate dalla violenza predatoria del capitalismo e co- struire una società mossa dall’amore e dal disinteresse materiale. Una visione uto- pistica narrata con una lingua immaginifica e un’ironia tagliente nel suo capolavoro, La vita agra, che lo proiettò verso un inaspettato successo che segnò, paradossalmente, l’inizio del suo precoce declino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.