In the late summer of 1943 the province of Benevento was deeply involved in World War II. The capital and numerous towns suffered heavy bombing by the Allies. In the wake of the armistice, moreover, the province was occupied by Germans, who remained for a short time, from 20 to 40 days, but anyway committed many atrocities against population. The response of Benevento’s people was largely of passive resistance. There were, however, several cases of active and armed resistance, by both soldiers and ordinary citizens.

Alla fine dell’estate del 1943 la provincia di Benevento fu pesantemente coinvolta nella seconda guerra mondiale. Il capoluogo e numerosi paesi subirono violenti bombardamenti da parte degli Alleati. In seguito all’armistizio, inoltre, la provincia fu occupata dai tedeschi, che restarono per un periodo breve, da 20 a 40 giorni, ma commisero ugualmente numerose atrocità contro la popolazione. La reazione dei beneventani fu, in larga parte, di resistenza passiva. Non mancarono, però, episodi di resistenza attiva e armata, che ebbero per protagonisti sia i militari, sia semplici cittadini.

Occupazione tedesca e Resistenza in provincia di Benevento

Erminio Fonzo
2015

Abstract

In the late summer of 1943 the province of Benevento was deeply involved in World War II. The capital and numerous towns suffered heavy bombing by the Allies. In the wake of the armistice, moreover, the province was occupied by Germans, who remained for a short time, from 20 to 40 days, but anyway committed many atrocities against population. The response of Benevento’s people was largely of passive resistance. There were, however, several cases of active and armed resistance, by both soldiers and ordinary citizens.
2015
Alla fine dell’estate del 1943 la provincia di Benevento fu pesantemente coinvolta nella seconda guerra mondiale. Il capoluogo e numerosi paesi subirono violenti bombardamenti da parte degli Alleati. In seguito all’armistizio, inoltre, la provincia fu occupata dai tedeschi, che restarono per un periodo breve, da 20 a 40 giorni, ma commisero ugualmente numerose atrocità contro la popolazione. La reazione dei beneventani fu, in larga parte, di resistenza passiva. Non mancarono, però, episodi di resistenza attiva e armata, che ebbero per protagonisti sia i militari, sia semplici cittadini.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4862753
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact