Il presente saggio ha come finalità il superamento del criterio "logico-tematico" dell'Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo, pubblicate a Firenze da Le Monnier, sulla base di una nuova e diversa metodologia ecdotica, fondata sul criterio "cronologico", con lo scopo scientificamente più elevato - attraverso il controllo e la sistemazione dei manoscritti, autografi e apografi, depositati presso la Biblioteca Labronica di Livorno "F. D. Guerrazzi" - di non separare gli scritti letterari dagli scritti politici, ma di collegarli e pubblicarli insieme, nel quadro storico-culturale dei tempi tra loro molto differenti, anche sotto il profilo biografico, vissuti dal poeta nell'esilio inglese.

Per una nuova Edizione Critica delle Opere di Ugo Foscolo del periodo “inglese”

Lamberti, Enza
2024

Abstract

Il presente saggio ha come finalità il superamento del criterio "logico-tematico" dell'Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo, pubblicate a Firenze da Le Monnier, sulla base di una nuova e diversa metodologia ecdotica, fondata sul criterio "cronologico", con lo scopo scientificamente più elevato - attraverso il controllo e la sistemazione dei manoscritti, autografi e apografi, depositati presso la Biblioteca Labronica di Livorno "F. D. Guerrazzi" - di non separare gli scritti letterari dagli scritti politici, ma di collegarli e pubblicarli insieme, nel quadro storico-culturale dei tempi tra loro molto differenti, anche sotto il profilo biografico, vissuti dal poeta nell'esilio inglese.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4868613
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact