This paper describes a research and training activity conducted within the framework of the Third Mission of the Department of Humanities, Philosophy and Education at the University of Salerno. In particular, the project aims to explore the possible implementation and educational potential of the Group-based Early Start Denver Model (Vivanti et al., 2017) in preschools also attended by children with Autism Spectrum Disorder. The aim of these activities is both to value knowledge outside academic institutions and to promote dialogue and active collaboration with Italian school heads and teachers.

Il presente contributo descrive un’attività di ricerca e formazione condotta nell’ambito della Terza Missione del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofi-che e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. In particolare, si riferisce di un progetto, svolto in alcune scuole dell’infanzia di Roma, teso ad esplorare la possibile implementazione e le potenzialità educative del Group-based Early Start Denver Model (Vivanti et al., 2017) nelle classi frequentate da bambini e bambine con Disturbo dello Spettro Autistico. L’obiettivo di questa attività è di valorizzare e trasferire le conoscenze acquisite (ANVUR, 2014) e di promuovere un dialogo e una collaborazione attiva con i dirigenti e i docenti delle istituzioni scolastiche italiane.

Le potenzialità educative e inclusive del Group-based Early Start Denver Model. Un progetto di ricerca e formazione nelle scuole dell’infanzia

Emanuela Zappalà
;
Fausta Sabatano;Paola Aiello
2024-01-01

Abstract

This paper describes a research and training activity conducted within the framework of the Third Mission of the Department of Humanities, Philosophy and Education at the University of Salerno. In particular, the project aims to explore the possible implementation and educational potential of the Group-based Early Start Denver Model (Vivanti et al., 2017) in preschools also attended by children with Autism Spectrum Disorder. The aim of these activities is both to value knowledge outside academic institutions and to promote dialogue and active collaboration with Italian school heads and teachers.
2024
Il presente contributo descrive un’attività di ricerca e formazione condotta nell’ambito della Terza Missione del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofi-che e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. In particolare, si riferisce di un progetto, svolto in alcune scuole dell’infanzia di Roma, teso ad esplorare la possibile implementazione e le potenzialità educative del Group-based Early Start Denver Model (Vivanti et al., 2017) nelle classi frequentate da bambini e bambine con Disturbo dello Spettro Autistico. L’obiettivo di questa attività è di valorizzare e trasferire le conoscenze acquisite (ANVUR, 2014) e di promuovere un dialogo e una collaborazione attiva con i dirigenti e i docenti delle istituzioni scolastiche italiane.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4869151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact