Il documento “UEFA Club Licensing and Financial Sustainability Regulations” si pone come principale obiettivo quello di promuovere la sostenibilità finanziaria delle società di calcio che vogliono prendere parte alle manifestazioni organizzate dalla UEFA. Nello specifico, oltre ai criteri minimi sportivi (infrastrutture conformi, adeguata gestione del personale, ecc.), di particolare interesse sono le indicazioni offerte sulla gestione economica e finanziaria della società di calcio richiedenti la licenza. Tra le principali finalità di natura più specificatamente aziendalistica, con il regolamento si vuole, quindi, offrire ai club una serie di indicazioni per migliorare la loro sostenibilità economico-finanziaria, attraverso il controllo di costi e delle spese, nel breve come nel medio e lungo termine a tutela di tutti gli stakeholders, tra cui la categoria dei creditori. Partendo da queste prime considerazioni, nel prosieguo del presente lavoro, ci si soffermerà principalmente sulla sezione del regolamento UEFA che descrive i “criteri finanziari”, con un focus sul concetto di patrimonio netto, piuttosto che sulle classi dei debiti che caratterizzano i bilanci delle società di calcio, con riferimento a quelle che adottano i principi contabili nazionali.
La sostenibilità finanziaria delle società di calcio: il documento Uefa club licensing and financial sustainability regulations"
Raffaele Marcello
2024-01-01
Abstract
Il documento “UEFA Club Licensing and Financial Sustainability Regulations” si pone come principale obiettivo quello di promuovere la sostenibilità finanziaria delle società di calcio che vogliono prendere parte alle manifestazioni organizzate dalla UEFA. Nello specifico, oltre ai criteri minimi sportivi (infrastrutture conformi, adeguata gestione del personale, ecc.), di particolare interesse sono le indicazioni offerte sulla gestione economica e finanziaria della società di calcio richiedenti la licenza. Tra le principali finalità di natura più specificatamente aziendalistica, con il regolamento si vuole, quindi, offrire ai club una serie di indicazioni per migliorare la loro sostenibilità economico-finanziaria, attraverso il controllo di costi e delle spese, nel breve come nel medio e lungo termine a tutela di tutti gli stakeholders, tra cui la categoria dei creditori. Partendo da queste prime considerazioni, nel prosieguo del presente lavoro, ci si soffermerà principalmente sulla sezione del regolamento UEFA che descrive i “criteri finanziari”, con un focus sul concetto di patrimonio netto, piuttosto che sulle classi dei debiti che caratterizzano i bilanci delle società di calcio, con riferimento a quelle che adottano i principi contabili nazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.