Nel XVII secolo a Firenze nascono due strutture destinate ai folli: i più agiati, inizialmente alloggiati nella Fortezza da Basso, vengono trasferiti all’ospedale Santa Dorotea; i meno abbienti, dal Carcere delle Stinche sono trasferiti nella “Pazzeria” dell’Ospedale Santa Ma-ria Nuova. La storia dei due ospedali scorre parallela fino alla riforma di Pietro Leopoldo (1750). Nel 1754, sia i malati dell’ospedale di Santa Dorotea che quelli della “Pazzeria” del Santa Maria Nuova sono trasferiti nell’ex Conservatorio di via Torricelli.

Due storie parallele: la Pia Casa di Santa Dorotea e la “Pazzeria” dell’Ospedale del Santa Maria Nuova nella Firenze del XVII secolo

Elisabetta Angrisano
2024-01-01

Abstract

Nel XVII secolo a Firenze nascono due strutture destinate ai folli: i più agiati, inizialmente alloggiati nella Fortezza da Basso, vengono trasferiti all’ospedale Santa Dorotea; i meno abbienti, dal Carcere delle Stinche sono trasferiti nella “Pazzeria” dell’Ospedale Santa Ma-ria Nuova. La storia dei due ospedali scorre parallela fino alla riforma di Pietro Leopoldo (1750). Nel 1754, sia i malati dell’ospedale di Santa Dorotea che quelli della “Pazzeria” del Santa Maria Nuova sono trasferiti nell’ex Conservatorio di via Torricelli.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4871291
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact