Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali, contratti collegati e contenuti conformati dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Il passaggio al mercato libero ha evidenziato asimmetrie non soltanto nei rapporti con i consumatori, ma anche nei confronti dei “traders”, il cui accesso al mercato risulta ostacolato da una conformazione dei contenuti contrattuali inclusiva di onerosi obblighi accessori verso i distributori. Il tema degli oneri generali di sistema, al centro di un’animata disputa giurisprudenziale, consente di far emergere un persistente vuoto di tutela, nonostante la declaratoria di illegittimità delle clausole in tema di garanzia, arginabile soltanto dall’ampliamento della nozione di abuso di dipendenza economica.
ASIMMETRIE CONTRATTUALI NEL MERCATO LIBERO DELL’ENERGIA: ONERI DI SISTEMA E FORME DI TUTELA DEI “TRADERS”
PIGNATARO GISELLA
2024-01-01
Abstract
Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali, contratti collegati e contenuti conformati dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Il passaggio al mercato libero ha evidenziato asimmetrie non soltanto nei rapporti con i consumatori, ma anche nei confronti dei “traders”, il cui accesso al mercato risulta ostacolato da una conformazione dei contenuti contrattuali inclusiva di onerosi obblighi accessori verso i distributori. Il tema degli oneri generali di sistema, al centro di un’animata disputa giurisprudenziale, consente di far emergere un persistente vuoto di tutela, nonostante la declaratoria di illegittimità delle clausole in tema di garanzia, arginabile soltanto dall’ampliamento della nozione di abuso di dipendenza economica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.