Il presente contributo tenta di analizzare e ri-leggere le “povertà educative”, attraverso il paradigma della “pedagogia generativa” (Mannese, 2021, 2023). L’ermeneutica della “generatività pedagogica” si propone di distinguere la “povertà educativa” dalle “povertà educative” provando a costruire, anche attraverso l’applicazione del “Protocollo Metodologico di Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi”, un nuovo processo di “coscientizzazione” dell’umano, mediante il quale egli possa diventare più consapevole della necessità di opporsi all’imposizione di certi tipi di “povertà”, riscoprire il “valore” della propria umanità e imparare a “ri-pensarsi Umano”.

Dalla “povertà educativa” alle “povertà educative”. La pedagogia generativa tra economia, libertà e autorealizzazione

Marco Giordano
2024

Abstract

Il presente contributo tenta di analizzare e ri-leggere le “povertà educative”, attraverso il paradigma della “pedagogia generativa” (Mannese, 2021, 2023). L’ermeneutica della “generatività pedagogica” si propone di distinguere la “povertà educativa” dalle “povertà educative” provando a costruire, anche attraverso l’applicazione del “Protocollo Metodologico di Orientamento Generativo e dei Sistemi Organizzativi”, un nuovo processo di “coscientizzazione” dell’umano, mediante il quale egli possa diventare più consapevole della necessità di opporsi all’imposizione di certi tipi di “povertà”, riscoprire il “valore” della propria umanità e imparare a “ri-pensarsi Umano”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4872694
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact