La pedagogia generativa si propone, all’interno di questo contributo, di attraversare il “desiderio” in quanto costrutto complesso, distinguendolo innanzitutto dal bisogno e analizzandolo attraverso la lente di ingrandimento della pedagogia e delle sue categorie. La complessità del “desiderio” è rintracciabile già all’interno dei numerosi studi condotti nell’ambito della psicoanalisi che costituiscono la premessa epistemologica da cui muovono le riflessioni che consentirebbero una sua strutturazione anche come “categoria pedagogica”. Nel tentativo di percorrere tale traiettoria scientifica, si è assunta la postura pedagogica che deriva dal paradigma della Pedagogia come “Scienza di Confine” (Mannese, 2019), in quanto essa consente di rileggere il desiderio in chiave critica e come dispositivo necessario per l’apprendimento e per la pratica educativa.
L’epistemologia pedagogica della generatività tra desiderio e confine
Marco Giordano
2023
Abstract
La pedagogia generativa si propone, all’interno di questo contributo, di attraversare il “desiderio” in quanto costrutto complesso, distinguendolo innanzitutto dal bisogno e analizzandolo attraverso la lente di ingrandimento della pedagogia e delle sue categorie. La complessità del “desiderio” è rintracciabile già all’interno dei numerosi studi condotti nell’ambito della psicoanalisi che costituiscono la premessa epistemologica da cui muovono le riflessioni che consentirebbero una sua strutturazione anche come “categoria pedagogica”. Nel tentativo di percorrere tale traiettoria scientifica, si è assunta la postura pedagogica che deriva dal paradigma della Pedagogia come “Scienza di Confine” (Mannese, 2019), in quanto essa consente di rileggere il desiderio in chiave critica e come dispositivo necessario per l’apprendimento e per la pratica educativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.