Il saggio analizza, a prima lettura, la disciplina dei contratti pubblici sostenibili nel nuovo codice dei contratti pubblici italiano (d. lg. 31 marzo 2023, n. 36). Dopo una breve ricostruzione storica della disciplina europea e nazionale in materia di appalti verdi e sostenibili, il saggio analizza nel dettaglio le nuove disposizioni e se le stesso sono o meno idonee a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, e se possono superare le criticità precedentemente emerse. In particolare, il contributo si concentra sulle disposizioni relative a clausole sociali (art. 57), contratti riservati (art. 61), criteri ambientali minimi (art. 83), pari opportunità (art. 102) ed offerta economicamente più vantaggiosa (art. 108). Il saggio indaga la possibile efficacia delle nuove norme e se le stesse sono idonee ad orientare in senso sostenibile gli acquisti della pubblica amministrazione. In conclusione, il saggio fornisce alcuni rilievi critici sulla nuova legislazione, riflettendo su possibili obiettivi che ancora devono essere raggiunti.

Clausole sociali e criteri di sostenibilità nel nuovo codice dei contratti pubblici. Riflessioni a prima lettura

Guido Sorrentino
2023

Abstract

Il saggio analizza, a prima lettura, la disciplina dei contratti pubblici sostenibili nel nuovo codice dei contratti pubblici italiano (d. lg. 31 marzo 2023, n. 36). Dopo una breve ricostruzione storica della disciplina europea e nazionale in materia di appalti verdi e sostenibili, il saggio analizza nel dettaglio le nuove disposizioni e se le stesso sono o meno idonee a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, e se possono superare le criticità precedentemente emerse. In particolare, il contributo si concentra sulle disposizioni relative a clausole sociali (art. 57), contratti riservati (art. 61), criteri ambientali minimi (art. 83), pari opportunità (art. 102) ed offerta economicamente più vantaggiosa (art. 108). Il saggio indaga la possibile efficacia delle nuove norme e se le stesse sono idonee ad orientare in senso sostenibile gli acquisti della pubblica amministrazione. In conclusione, il saggio fornisce alcuni rilievi critici sulla nuova legislazione, riflettendo su possibili obiettivi che ancora devono essere raggiunti.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4884153
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact