Il presente saggio, muovendo dall’analisi di alcuni casi esemplari di contaminazione all’interno della tradizione manoscritta della Commedia di Dante, prova a ricostruire una fenomenologia di questo ostacolo della critica testuale e a offrire alcune proposte di riflessione teorica circa la sua diagnosi, i suoi sviluppi concreti e le potenzialità stemmatiche.
Per una metodologia applicata della contaminazione. Il caso clinico della Commedia
elisabetta tonello
2023
Abstract
Il presente saggio, muovendo dall’analisi di alcuni casi esemplari di contaminazione all’interno della tradizione manoscritta della Commedia di Dante, prova a ricostruire una fenomenologia di questo ostacolo della critica testuale e a offrire alcune proposte di riflessione teorica circa la sua diagnosi, i suoi sviluppi concreti e le potenzialità stemmatiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.