Il presente contributo si occupa di analizzare la recente proposta di intervento dell’Unione europea nell’ambito del contrasto alla corruzione, alla luce degli altri Atti presenti sul piano internazionale e sovranazionale, quali la UNCAC e le Convenzioni del Consiglio d’Europa. Si vuole altresì comprendere il perché di tale rinnovato bisogno politico e normativo della Commissione europea nella lotta alla corruzione richiamando le numerose problematiche emerse negli ultimi anni. Infine, si tiene conto dell’abolizione del reato di abuso di ufficio in Italia cercando di verificare le criticità con la nuova politica anticorruzione della Commissione europea.

L’intervento dell’Unione europea nella lotta alla corruzione: verso una armonizzazione delle discipline nazionali

Andrea Castaldo
2024-01-01

Abstract

Il presente contributo si occupa di analizzare la recente proposta di intervento dell’Unione europea nell’ambito del contrasto alla corruzione, alla luce degli altri Atti presenti sul piano internazionale e sovranazionale, quali la UNCAC e le Convenzioni del Consiglio d’Europa. Si vuole altresì comprendere il perché di tale rinnovato bisogno politico e normativo della Commissione europea nella lotta alla corruzione richiamando le numerose problematiche emerse negli ultimi anni. Infine, si tiene conto dell’abolizione del reato di abuso di ufficio in Italia cercando di verificare le criticità con la nuova politica anticorruzione della Commissione europea.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4888412
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact