Il contributo analizza il processo storico-evolutivo che ha portato alla costituzionalizzazione – espressa – del bene ambiente (l. n. 1/2022). Espressa costituzionalizzazione perché, nonostante la mancata previsione nella Carta costituzionalizzazione, giurisprudenza e dottrina sin dalla fine degli ’70 erano pervenute a riconoscere valore fondamentale all’ambiente attraverso l’interpretazione teleologica degli artt. 2,3,9,32. La valorizzazione del binomio persona-ambiente esce ribadito ed amplificato dall’inserimento dell’ambiente nell’ambito dei valori fondamentali. Dall’ottica del penalista ad una tale operazione va riconosciuto un particolare significato promozionale e pedagogico e solo il tempo dira se tutto ciò comporterà una maggiore effettività della tutela.
L’esiguo precipitato sul diritto penale del riconoscimento dell’ambiente tra i valori costituzionali (l. n. 1/2022), in Iura & Legal Systems.
Telesca Mariangela
2023
Abstract
Il contributo analizza il processo storico-evolutivo che ha portato alla costituzionalizzazione – espressa – del bene ambiente (l. n. 1/2022). Espressa costituzionalizzazione perché, nonostante la mancata previsione nella Carta costituzionalizzazione, giurisprudenza e dottrina sin dalla fine degli ’70 erano pervenute a riconoscere valore fondamentale all’ambiente attraverso l’interpretazione teleologica degli artt. 2,3,9,32. La valorizzazione del binomio persona-ambiente esce ribadito ed amplificato dall’inserimento dell’ambiente nell’ambito dei valori fondamentali. Dall’ottica del penalista ad una tale operazione va riconosciuto un particolare significato promozionale e pedagogico e solo il tempo dira se tutto ciò comporterà una maggiore effettività della tutela.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.