Lo scritto, individuando le principali questioni interpretative poste dal limite di finanziabilità e dalle garanzie integrative, analizza le problematiche legate all’utilizzo del credito fondiario per il pagamento di precedenti debiti chirografari e ricostruisce l’evoluzione giurisprudenziale ipotizzando l’adesione ad una chiave di lettura più coerente con l’analisi economica e le specificità concorsuali.
Credito fondiario tra limiti di finanziabilità e garanzie integrative: il c.d. “uso distorto” e le operazioni di rifinanziamento alla luce del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Edoardo De Chiara
2021
Abstract
Lo scritto, individuando le principali questioni interpretative poste dal limite di finanziabilità e dalle garanzie integrative, analizza le problematiche legate all’utilizzo del credito fondiario per il pagamento di precedenti debiti chirografari e ricostruisce l’evoluzione giurisprudenziale ipotizzando l’adesione ad una chiave di lettura più coerente con l’analisi economica e le specificità concorsuali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.