The major work of Gilbert of Tournai is intriguingly titled with a double name: “Rudimentum/ Erudimentum Doctrinae”. In the preface, Gilbert mentions this dual designation but does not provide further clarification on its significance. This issue has mostly gone unnoticed, yet the rarity of the term "erudimentum" warrants a deeper examination beyond the assumption of a mere paronomastic play. Therefore, this paper first aims to explore the meanings associated with the term and then to understand its significance concerning with the whole title of Gilbert’s work and his programmatic intentions. Additionally, it will consider the only known precedent he may have drawn from, which is the “Elementarium Doctrinae (E)rudimentum”by Papias. For various reasons, the title of Papias’s work has also sparked considerable debate among scholars. However, a comparison of the most authoritative versions of the “Elementarium”, provided in the appendix, offers a definitive resolution regarding the actual title of this lexicon.

L’opera maggiore di Gilberto di Tournai è curiosamente provvista di un duplice titolo: Rudimentumo Erudimentum doctrinae. Di tale doppia denominazione Gilberto dà notizia nella prefazione, senza tuttavia offrire motivazioni aggiuntive che ne chiariscano il senso. La questione è sinora passata quasi del tutto inosservata, ma la rarità del termine erudimentuminvita ad una riflessione che superi l’ipotesi di un banale gioco paronimico. A partire dunque dall’escussione delle attestazioni del termine, il contributo si propone di ricostruirne il campo semantico, per comprenderne il valore in relazione al titolo complessivo dell’opera, alle intenzioni programmatiche di Gilberto e all’unico precedente noto al quale egli poteva mirare, l’Elementarium Doctrinae (E)rudimentum di Papias. Per ragioni diverse, anche il titolo dell’opera di Papias è stato oggetto di una lunga diatriba tra gli studiosi, ma dalla collazione tra i testimoni più autorevoli dell’Elementarium–qui offerta in appendice –è finalmente possibile fornire un chiarimento definitivo sull’effettiva denominazione del lessico.

(E)rudimentum doctrinae: una nomenclatura per l’insegnamento. Con un’appendice sul titolo del lessico di Papias

Artemisio Francesca
2024

Abstract

The major work of Gilbert of Tournai is intriguingly titled with a double name: “Rudimentum/ Erudimentum Doctrinae”. In the preface, Gilbert mentions this dual designation but does not provide further clarification on its significance. This issue has mostly gone unnoticed, yet the rarity of the term "erudimentum" warrants a deeper examination beyond the assumption of a mere paronomastic play. Therefore, this paper first aims to explore the meanings associated with the term and then to understand its significance concerning with the whole title of Gilbert’s work and his programmatic intentions. Additionally, it will consider the only known precedent he may have drawn from, which is the “Elementarium Doctrinae (E)rudimentum”by Papias. For various reasons, the title of Papias’s work has also sparked considerable debate among scholars. However, a comparison of the most authoritative versions of the “Elementarium”, provided in the appendix, offers a definitive resolution regarding the actual title of this lexicon.
2024
L’opera maggiore di Gilberto di Tournai è curiosamente provvista di un duplice titolo: Rudimentumo Erudimentum doctrinae. Di tale doppia denominazione Gilberto dà notizia nella prefazione, senza tuttavia offrire motivazioni aggiuntive che ne chiariscano il senso. La questione è sinora passata quasi del tutto inosservata, ma la rarità del termine erudimentuminvita ad una riflessione che superi l’ipotesi di un banale gioco paronimico. A partire dunque dall’escussione delle attestazioni del termine, il contributo si propone di ricostruirne il campo semantico, per comprenderne il valore in relazione al titolo complessivo dell’opera, alle intenzioni programmatiche di Gilberto e all’unico precedente noto al quale egli poteva mirare, l’Elementarium Doctrinae (E)rudimentum di Papias. Per ragioni diverse, anche il titolo dell’opera di Papias è stato oggetto di una lunga diatriba tra gli studiosi, ma dalla collazione tra i testimoni più autorevoli dell’Elementarium–qui offerta in appendice –è finalmente possibile fornire un chiarimento definitivo sull’effettiva denominazione del lessico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4902215
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact