This study examines the lost mosaics of the nave of Novara Cathedral. Through the analysis of material evidence and a critical assessment of the available visual sources, the artistic characteristics of the original figural pavement are investigated, proposing a contextual interpretation that mitigates the loss of physical remains and refines the chronology, with particular focus on a surviving mosaic fragment. The contextualization of the work within the broader artistic landscape and the examination of the interplay between mosaic and manuscript illumination ultimately offer a deeper understanding of its design and execution processes.

Il presente contributo è dedicato allo studio dei mosaici perduti della navata della cattedrale di Novara. Attraverso l’analisi dei dati materiali e una lettura critica delle fonti visuali disponibili, si indagano le specificità artistiche dell’originario pavimento figurato, proponendo un’interpretazione contestuale che compensi la perdita delle evidenze materiali e permetta di precisarne la cronologia, con particolare attenzione a un frammento musivo superstite. L’inquadramento dell’opera nel più ampio panorama artistico e lo studio delle relazioni tra mosaici e miniature offrono infine una migliore comprensione dei processi di ideazione e realizzazione.

Fonti visuali per la comprensione dei mosaici pavimentali della Cattedrale di Novara, con una proposta di datazione

Maddalena Vaccaro
2024-01-01

Abstract

This study examines the lost mosaics of the nave of Novara Cathedral. Through the analysis of material evidence and a critical assessment of the available visual sources, the artistic characteristics of the original figural pavement are investigated, proposing a contextual interpretation that mitigates the loss of physical remains and refines the chronology, with particular focus on a surviving mosaic fragment. The contextualization of the work within the broader artistic landscape and the examination of the interplay between mosaic and manuscript illumination ultimately offer a deeper understanding of its design and execution processes.
2024
Il presente contributo è dedicato allo studio dei mosaici perduti della navata della cattedrale di Novara. Attraverso l’analisi dei dati materiali e una lettura critica delle fonti visuali disponibili, si indagano le specificità artistiche dell’originario pavimento figurato, proponendo un’interpretazione contestuale che compensi la perdita delle evidenze materiali e permetta di precisarne la cronologia, con particolare attenzione a un frammento musivo superstite. L’inquadramento dell’opera nel più ampio panorama artistico e lo studio delle relazioni tra mosaici e miniature offrono infine una migliore comprensione dei processi di ideazione e realizzazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4902496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact