È possibile ricondurre l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva ad un processo che si definisce e ridefinisce costantemente in funzione del cosiddetto “dilemma della differenza” (Norwich, 2008) che implica, da un lato, la necessità di garantire pari opportunità di apprendimento a tutti nel rispetto dei limiti e delle potenzialità individuali e, dall’altro, l’esigenza di prevedere forme di supporto specifiche che possono sfociare in sterili tecnicismi. In questo campo di tensioni, assumono un ruolo fondamentale tutte quelle variabili implicite che influenzano l'agire didattico dei docenti promuovendo o ostacolando i processi inclusivi; nello specifico, tali variabili sono connesse alla tipologia e al grado di severità della disabilità, alla formazione iniziale e continua degli insegnanti e all'esperienza di contatto con la disabilità. Inoltre, gli studi in questo ambito hanno evidenziato che anche la rappresentazione individuale della disabilità può influire in maniera significativa sulle dinamiche di insegnamento-apprendimento e sulle scelte operate dai docenti nel processo di trasposizione didattica. Muovendo da queste considerazioni, il contributo intende presentare i risultati preliminari di uno studio esplorativo sugli atteggiamenti e sulle percezioni dei futuri insegnanti di sostegno nei confronti degli allievi con disabilità visiva. Il campione è costituito dai partecipanti al Corso di Specializzazione per le attività di sostegno in corso di svolgimento presso l'Università degli Studi di Salerno. Il protocollo di ricerca ha previsto la somministrazione di un questionario quali-quantitativo suddiviso in tre sezioni: la prima è volta ad acquisire informazioni di tipo anagrafico, relative alla formazione e professionali, la seconda indaga gli atteggiamenti dei docenti nei confronti degli allievi con disabilità visiva e la terza sezione intende esplorare le opinioni e le percezioni del campione relativamente alle barriere e ai facilitatori che possono influire sul processo di insegnamento- apprendimento e sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva.

La disabilità visiva e il “dilemma della differenza”: il ruolo delle opinioni e degli atteggiamenti dei docenti nei processi di inclusione scolastica

Emanuela Zappalà
;
Diana Carmela Di Gennaro
2025

Abstract

È possibile ricondurre l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva ad un processo che si definisce e ridefinisce costantemente in funzione del cosiddetto “dilemma della differenza” (Norwich, 2008) che implica, da un lato, la necessità di garantire pari opportunità di apprendimento a tutti nel rispetto dei limiti e delle potenzialità individuali e, dall’altro, l’esigenza di prevedere forme di supporto specifiche che possono sfociare in sterili tecnicismi. In questo campo di tensioni, assumono un ruolo fondamentale tutte quelle variabili implicite che influenzano l'agire didattico dei docenti promuovendo o ostacolando i processi inclusivi; nello specifico, tali variabili sono connesse alla tipologia e al grado di severità della disabilità, alla formazione iniziale e continua degli insegnanti e all'esperienza di contatto con la disabilità. Inoltre, gli studi in questo ambito hanno evidenziato che anche la rappresentazione individuale della disabilità può influire in maniera significativa sulle dinamiche di insegnamento-apprendimento e sulle scelte operate dai docenti nel processo di trasposizione didattica. Muovendo da queste considerazioni, il contributo intende presentare i risultati preliminari di uno studio esplorativo sugli atteggiamenti e sulle percezioni dei futuri insegnanti di sostegno nei confronti degli allievi con disabilità visiva. Il campione è costituito dai partecipanti al Corso di Specializzazione per le attività di sostegno in corso di svolgimento presso l'Università degli Studi di Salerno. Il protocollo di ricerca ha previsto la somministrazione di un questionario quali-quantitativo suddiviso in tre sezioni: la prima è volta ad acquisire informazioni di tipo anagrafico, relative alla formazione e professionali, la seconda indaga gli atteggiamenti dei docenti nei confronti degli allievi con disabilità visiva e la terza sezione intende esplorare le opinioni e le percezioni del campione relativamente alle barriere e ai facilitatori che possono influire sul processo di insegnamento- apprendimento e sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità visiva.
2025
9791255682806
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4904037
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact