Le recenti politiche educative italiane, volte ad effettuare la riforma dell’orientamento delineata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), hanno introdotto aggiornamenti significativi nel sistema scolastico. A partire dall’anno scolastico 2023/24, sono stati avviati percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di ridurre l'abbandono scolastico, colmare il divario tra scuola e mondo del lavoro, promuovere l'apprendimento permanente e potenziare la formazione degli insegnanti. Uno dei fattori chiave per il raggiungimento di questi obiettivi è intervenire sulla motivazione degli studenti. Questo contributo esplora come la motivazione possa essere incentivata nel contesto scolastico tramite l’applicazione dei principi della Teoria dell'Autodeterminazione nella Didattica per Progetti, fornendo indicazioni pratiche agli insegnanti attraverso l’approccio della Ricerca-Formazione.
Teoria dell’Autodeterminazione e Didattica per Progetti: un percorso di Ricerca-Formazione per potenziare la motivazione all’apprendimento
Sergio Miranda;Rosa Vegliante;Ludovico Vespasiani
2025
Abstract
Le recenti politiche educative italiane, volte ad effettuare la riforma dell’orientamento delineata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), hanno introdotto aggiornamenti significativi nel sistema scolastico. A partire dall’anno scolastico 2023/24, sono stati avviati percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di ridurre l'abbandono scolastico, colmare il divario tra scuola e mondo del lavoro, promuovere l'apprendimento permanente e potenziare la formazione degli insegnanti. Uno dei fattori chiave per il raggiungimento di questi obiettivi è intervenire sulla motivazione degli studenti. Questo contributo esplora come la motivazione possa essere incentivata nel contesto scolastico tramite l’applicazione dei principi della Teoria dell'Autodeterminazione nella Didattica per Progetti, fornendo indicazioni pratiche agli insegnanti attraverso l’approccio della Ricerca-Formazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.