La famiglia a (Mart Triv) potrebbe apparire come un idolum tribus negli studi sulla tradizione della Commedia: sfruttatissima per la vetustà e per la patina fiorentina dei suoi testimoni e considerata fondamentale anche nella recentissima edizione critica di Giorgio Inglese, è stata però degradata a sottogruppo periferico e di basso rango nello stemma complessivo dei manoscritti del poema già nel 2013 dagli studi che ho condotto e pubblicato in Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia. II serie. Questo intervento mira ad approfondire i rapporti tra i membri della famiglia e riflettere sulla natura dell’insolito prodotto Mart e, più specificamente, sulla conservazione della subscriptio di Forese.
Idola e filologia. Ancora sulla famiglia a (Mart Triv) e sulla subscriptio di Forese Donati
Elisabetta Tonello
2024
Abstract
La famiglia a (Mart Triv) potrebbe apparire come un idolum tribus negli studi sulla tradizione della Commedia: sfruttatissima per la vetustà e per la patina fiorentina dei suoi testimoni e considerata fondamentale anche nella recentissima edizione critica di Giorgio Inglese, è stata però degradata a sottogruppo periferico e di basso rango nello stemma complessivo dei manoscritti del poema già nel 2013 dagli studi che ho condotto e pubblicato in Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia. II serie. Questo intervento mira ad approfondire i rapporti tra i membri della famiglia e riflettere sulla natura dell’insolito prodotto Mart e, più specificamente, sulla conservazione della subscriptio di Forese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.