Il seguente contributo intende presentare una proposta di ricerca volta a indagare quanto e come gli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia all‟interno del Sistema integrato zero-sei progettano in chiave inclusiva facendo leva sulla corporeità e, nello speci-fico, sulla relazione tra dimensione corporea, cognitiva ed emotiva. Tale intenzione muove da molteplici traiettorie euristiche: da un lato, infatti, il dialogo interdisciplinare tra psicolo-gia, pedagogia e neuroscienze sottolinea quanto l‟educazione alla corporeità, intesa come educazione ad una soggettività incarnata che esalta il potenziale trasformativo del proprio agire, dovrebbe essere applicata sin dal primo inserimento nel Sistema integrato zero-sei; dall‟altro, il dettato normativo di riferimento, in particolare, le Linee pedagogiche per il Si-stema integrato zero-sei e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l‟infanzia sot-tolineano che, fin dalla nascita, i bambini costruiscono la propria identità attraverso il corpo e i sensi, evidenziando, altresì, quanto essi, spinti dalla curiosità, si trasformino in piccoli esploratori del mondo proprio tramite i sensi, il corpo e l‟interazione con gli altri e con il contesto.

L’educazione alla corporeità nei servizi educativi per l’infanzia: un’indagine qualitativa delle pratiche inclusive,

Flavia Capodanno
;
Chiara Gentile
;
Paola Aiello
2025

Abstract

Il seguente contributo intende presentare una proposta di ricerca volta a indagare quanto e come gli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia all‟interno del Sistema integrato zero-sei progettano in chiave inclusiva facendo leva sulla corporeità e, nello speci-fico, sulla relazione tra dimensione corporea, cognitiva ed emotiva. Tale intenzione muove da molteplici traiettorie euristiche: da un lato, infatti, il dialogo interdisciplinare tra psicolo-gia, pedagogia e neuroscienze sottolinea quanto l‟educazione alla corporeità, intesa come educazione ad una soggettività incarnata che esalta il potenziale trasformativo del proprio agire, dovrebbe essere applicata sin dal primo inserimento nel Sistema integrato zero-sei; dall‟altro, il dettato normativo di riferimento, in particolare, le Linee pedagogiche per il Si-stema integrato zero-sei e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l‟infanzia sot-tolineano che, fin dalla nascita, i bambini costruiscono la propria identità attraverso il corpo e i sensi, evidenziando, altresì, quanto essi, spinti dalla curiosità, si trasformino in piccoli esploratori del mondo proprio tramite i sensi, il corpo e l‟interazione con gli altri e con il contesto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4911840
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact