Il saggio si propone di indagare il ruolo del mondo cattolico statunitense rispetto alle strategie vaticane di contrasto alla diffusione del proselitismo protestante in America Latina tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento. Esso muove dalla tesi per cui in questo ambito si sia sviluppata una sorta di “monrovismo cattolico” inquadrabile nell’ambito della più ampia cornice dello sforzo della Chiesa di Roma di reagire all’avanzata evangelica in quella parte del mondo. Basato perlopiù su documentazione archivistica inedita, sia vaticana che statunitense, il saggio prova quindi a costruire una sorta di cronologia atlantica della reazione cattolica alla penetrazione protestante nel subcontinente ispanoamericano, contestualizzando l’intensificazione dell’impegno della Chiesa cattolica statunitense nel Sud evangelico continentale alla luce del rinnovato approccio vaticano a quel particolare contesto extraeuropeo, specialmente durante i pontificati di Pio XI e Pio XII.
«Monrovismo cattolico»? Vaticano, Chiesa statunitense e proselitismo protestante in Sud America (1922-55)
luca Castagna
2025
Abstract
Il saggio si propone di indagare il ruolo del mondo cattolico statunitense rispetto alle strategie vaticane di contrasto alla diffusione del proselitismo protestante in America Latina tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento. Esso muove dalla tesi per cui in questo ambito si sia sviluppata una sorta di “monrovismo cattolico” inquadrabile nell’ambito della più ampia cornice dello sforzo della Chiesa di Roma di reagire all’avanzata evangelica in quella parte del mondo. Basato perlopiù su documentazione archivistica inedita, sia vaticana che statunitense, il saggio prova quindi a costruire una sorta di cronologia atlantica della reazione cattolica alla penetrazione protestante nel subcontinente ispanoamericano, contestualizzando l’intensificazione dell’impegno della Chiesa cattolica statunitense nel Sud evangelico continentale alla luce del rinnovato approccio vaticano a quel particolare contesto extraeuropeo, specialmente durante i pontificati di Pio XI e Pio XII.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.