Il saggio analizza le numerose argomentazioni messe in campo per sostenere la capacità della natura umana e la ricchezza del talento dell'uomo. Bruno, pertanto, critica fortemente ogni condizione che annienti l'autonomia del soggetto. Tale è la ragione per cui si oppone ai falsi maghi che invocano l'aiuto di angeli e demoni. Similmente non manifesta stima per i profeti divenuti preveggenti senza meriti individuali ma solo grazie all'intervento divino.
Uomini, maghi e profeti. Giordano Bruno e la forza della natura umana
Maurizio Cambi
2024
Abstract
Il saggio analizza le numerose argomentazioni messe in campo per sostenere la capacità della natura umana e la ricchezza del talento dell'uomo. Bruno, pertanto, critica fortemente ogni condizione che annienti l'autonomia del soggetto. Tale è la ragione per cui si oppone ai falsi maghi che invocano l'aiuto di angeli e demoni. Similmente non manifesta stima per i profeti divenuti preveggenti senza meriti individuali ma solo grazie all'intervento divino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.