Il seguente elaborato, partendo da alcune definizioni del concetto di gratitudine e passando per una breve analisi della letteratura scientifica, intende introdurre il concetto di “Pedagogia della Gratitudine”, intesa non come forma di educazione alla gratitudine, ma come approccio e linea di pensiero che vedono nella gratitudine una forza positiva generatrice e ispiratrice per l’azione educativa.

La pedagogia della gratitudine. Analisi concettuale e prospettive psico-pedagogiche all’insegna di benessere ed educazione

Nicolella Daniele
2024

Abstract

Il seguente elaborato, partendo da alcune definizioni del concetto di gratitudine e passando per una breve analisi della letteratura scientifica, intende introdurre il concetto di “Pedagogia della Gratitudine”, intesa non come forma di educazione alla gratitudine, ma come approccio e linea di pensiero che vedono nella gratitudine una forza positiva generatrice e ispiratrice per l’azione educativa.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4917776
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact