Il contributo focalizza l’attenzione sulla governance collaborativa inquadrata all’interno del principio di sussidiarietà, inteso non solo come strumento giuridico, ma anche come orientamento etico-politico capace di promuovere una cultura condivisa e una riflessività diffusa tra attori pubblici, privati, del Terzo settore e della società civile non organizzata. Tale prospettiva permette di comprendere e spiegare come visioni condivise possano rigenerarsi in strategie, metodi e pratiche di intervento. L’obiettivo è ripensare il sistema di welfare in una chiave più integrata, partecipata e radicata nei territori, mettendo al centro l’individuo responsabile e in relazione costruttiva con la propria comunità.
Per una cultura della governance collaborativa. Sussidiarietà e reti di cooperazione comunitaria nei sistemi territoriali di welfare
Trapanese Rossella
2025
Abstract
Il contributo focalizza l’attenzione sulla governance collaborativa inquadrata all’interno del principio di sussidiarietà, inteso non solo come strumento giuridico, ma anche come orientamento etico-politico capace di promuovere una cultura condivisa e una riflessività diffusa tra attori pubblici, privati, del Terzo settore e della società civile non organizzata. Tale prospettiva permette di comprendere e spiegare come visioni condivise possano rigenerarsi in strategie, metodi e pratiche di intervento. L’obiettivo è ripensare il sistema di welfare in una chiave più integrata, partecipata e radicata nei territori, mettendo al centro l’individuo responsabile e in relazione costruttiva con la propria comunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


