LANDI, Addolorata
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.487
AS - Asia 1.309
EU - Europa 1.155
SA - Sud America 39
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 5.000
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.456
HK - Hong Kong 732
UA - Ucraina 320
IT - Italia 285
CN - Cina 228
SG - Singapore 188
RU - Federazione Russa 145
DE - Germania 111
IE - Irlanda 83
FI - Finlandia 71
TR - Turchia 68
VN - Vietnam 65
SE - Svezia 46
BR - Brasile 33
CA - Canada 24
AL - Albania 15
FR - Francia 14
NL - Olanda 10
GR - Grecia 8
IL - Israele 8
IN - India 8
RO - Romania 8
GB - Regno Unito 7
ES - Italia 5
MX - Messico 5
PL - Polonia 5
AT - Austria 4
CH - Svizzera 4
EU - Europa 3
ZA - Sudafrica 3
AR - Argentina 2
BE - Belgio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
HN - Honduras 2
HR - Croazia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
RS - Serbia 2
UZ - Uzbekistan 2
AD - Andorra 1
BD - Bangladesh 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CY - Cipro 1
HU - Ungheria 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MM - Myanmar 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 5.000
Città #
Hong Kong 729
Ann Arbor 618
Jacksonville 381
Chandler 328
Princeton 234
Wilmington 146
Ashburn 108
Boardman 84
Dublin 83
Izmir 68
Nanjing 67
Andover 64
Dong Ket 64
Singapore 54
Pellezzano 48
Moscow 42
Beijing 32
Ottawa 22
Rome 22
Shenyang 22
Fairfield 21
Changsha 20
Jiaxing 18
Washington 18
Hebei 17
Nanchang 14
Houston 13
Mestre 12
Norwalk 12
Los Angeles 11
San Diego 11
Milan 10
Naples 10
Verona 10
Tianjin 9
Council Bluffs 7
Dallas 7
Guangzhou 7
Woodbridge 7
Pune 6
São Paulo 6
Brooklyn 5
Des Moines 5
Düsseldorf 5
Napoli 5
New York 5
Pescara 5
Siena 5
Bologna 4
Cambridge 4
Chicago 4
Nocera Superiore 4
San Francisco 4
Santa Clara 4
Warsaw 4
Amsterdam 3
Athens 3
Benevento 3
Bucharest 3
Florence 3
Johannesburg 3
Kos 3
Madrid 3
Mexico City 3
Munich 3
Nürnberg 3
Wuppertal 3
Bamberg 2
Barano d'Ischia 2
Birmingham 2
Brussels 2
Carapicuíba 2
Catania 2
Davoli 2
Edinburgh 2
Genoa 2
Las Vegas 2
Leawood 2
Lucca 2
Mercato San Severino 2
Milazzo 2
Palermo 2
Palmas 2
Phoenix 2
Pisa 2
Pomarance 2
Rio de Janeiro 2
Roman 2
Seattle 2
Shanghai 2
Stockholm 2
Tashkent 2
Tokyo 2
Torino 2
Turin 2
Udine 2
Vicenza 2
Villaricca 2
Americana 1
Andorra la Vella 1
Totale 3.625
Nome #
Recensione a : Celestina Milani e Rosa Bianca Finazzi (a cura di), Atti del Convegno Per una storia della grammatica in Europa, 2004, Milano I.S.U. Università Cattolica, pp.367. In stampa in BollStLat. 182
GUSTAVE GUILLAUME, Tempo e verbo. Teoria degli aspetti, dei modi e dei tempi. Edizione italiana a cura di Alberto Manco, 2006, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Quaderni di AION. Nuova serie - 13. Collana diretta da Domenico Silvestri, pp.165. 137
AA. Atlasi Dialektologjik i Gjuhës Shqipe. Akademia e Shkencave e Shqipërisë. Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë. Vëllimi I. Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale, Napoli, 2007, pp. 464, carte a colori. 123
A proposito di un'"interiezione impropria" dell' albanese, 117
L'AMMIRATIVO ALBANESE 116
A proposito della locuzione italiana "fare l'albanese" 115
Celestina Milani, Varia Mycenaea . Premessa di Louis Godart e Anna Sacconi. A cura di Mario Iodice. Bibliografia degli scritti di greco miceneo e di linguistica greca di C.Milani (pp.21-28).Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica, Milano, 2005. Pp.342, in SILTA. 105
F. LONGOBARDI, Grammatica dell'avverbio polirematico 104
Recensione: Ž.,Muljačic', Das Dalmatische. Studien zu einer untergegangenen Sprache.(Quellen und Beiträge zur kroatischen Kulturgeschichte. Herausgegeben von Elisabeth von Erdmann- Pandžić. Band 10).Pp.434 ; Inhalt ( pp.5-6); Elisabeth von Erdmann-Pandžić, Vorwort (pp. 7-8);Einleitung (pp.9-11). Broschur. ISBN 3-412-09300-9. 2000.Köln, Weimar, Wien:Böhlau Verlag 101
Risorse semiotiche dell'albanese. A proposito della formazione dell'aggettivo, in "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata", 98
Sul modello interpretativo coseriano.“Explication de texte”, 98
Recensione: F., Crevatin, L'etimologia come processo di indagine culturale, 2002, Napoli, Istituto Universitario Orientale. Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Quaderni di AION.Nuova serie, 5. Collana diretta da Domenico Silvestri, pp.184, in "Studi italiani di linguistica teorica e applicata" 95
Designazioni concorrenti in greco antico: il caso di Alcmane 95
Calchi sintagmatici di composizione sull'italiano in albanese 91
L'"AMMIRATIVO" ALBANESE:dalla funzione alla designazione 90
Dizionari Elettronici , in "Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia", III, 2001, pp.81-94. 89
Nuove grammatiche 88
Etnici e toponimi dell'Italia antica. Rassegna bibliografica 1993-1998 88
Etnici e toponimi dell'Italia antica. Rassegna bibliografica 1998-1999 con indici degli autori citati nelle precedenti rassegne 87
Per una grammatica dei “sentimenti”.Designazioni e significazioni, in "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata" 84
Recensione a: Domenico Silvestri (a cura di), Apriti, sesamo!, 2002, Napoli, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Quaderni di AIWN. Nuova serie -4 . Collana di Studi diretta da Domenico Silvestri, pp.291, 84
Recensione a: AA. Aspetti dell'albanese odierno. Rassegna degli Atti del colloquio scientifico con il prof.Tullio De Mauro, Tirana, 5-8 ottobre 2005, Tirana, 2006, Società di Linguistica di Tirana, Çabej, pp.1-85 testo in albanese; 89-165 traduzione italiana; ill. 84
Recensione : M. Della Volpe, Le professioni della comunicazione. 2001, Roma, Carocci (Le Bussole 30). Pp.127, in "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 83
Variazioni linguistiche in albanese (a cura di) (Atti del V Convegno Internazionale di Studi sulla Lingua Albanese. Università di Salerno, 1-2 dicembre 1994) 83
Ethnos, comunità linguistica e standardizzazione. Il caso emblematico dell'Albania 83
Albanese susàm 82
T.DE MAURO, Parole di giorni lontani 82
Designazioni concorrenti in greco antico: il caso di Alcmane 82
Prospettive tecnologiche per la linguistica storica 80
Per un lessico inverso dell'alimentazione mediterranea. Le "matrici semantiche" dell'albanese V+R e V + K (Atti del Convegno Internazionale "Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici ", a c. di D.Silvestri, A. Marra, I.Pinto ) 80
Animali parlanti, emozioni e testualità, 79
Tullio De Mauro e Isabella Chiari (a cura di), Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, 2005, Roma, Aracne , pp. 485; Riferimenti bibliografici, pp. 449-485; Gli Autori, pp. 487-493; Indice dei nomi, pp. 495-502; Indice degli argomenti, pp. 503-506, in SILTA 78
Etnici e Toponimi dell'Italia antica. Rassegna bibliografica 2000-2003 con supplemento bibliografico 1980-1999 a cura di Luigi Chiappinelli 77
Il linguaggio dell'Unione Europea. Requisiti di testualità e strategie formative del nucleo lessicale 76
Note sulla persistenza della lingua greca d'uso a Neapolis 75
Matrici semantiche latino-romanze attraverso il lessico inverso della lingua albanese 73
AA.VV. Aspetti dell'albanese odierno. Rassegna degli Atti del colloquio scientifico con il prof.Tullio De Mauro, Tirana, 5-8 ottobre 2005, Tirana, 2006, Società di Linguistica di Tirana, Çabej, pp.1-85 testo in albanese; 89-165 traduzione italiana; ill. 71
Memorie e categorie linguistiche? 69
Valutazione, riesame e accreditamento (in collaborazione con M.R. D’Esposito, M.Menichetti, A.Postiglione, D. Taranto), in Conferenza di sviluppo della Facoltà .Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Lettere e Filosofia, Fisciano 28 febbraio-2 marzo 2005., Salerno 2005, pp.141-159. 69
L’emotività attraverso i “significati di frase” in latino 68
A proposito dell’albanese dhelpëroj.In "Studi sull'Europa Orientale". Omaggio a A. Bongo - G. Carageani - C. Nicas - Wilkoń. Università degli Studi di Napoli. “L’Orientale”. Napoli, 2007. 67
La 'metafora continuata'.Semantica dell'alimentazione attraverso il proverbio albanese. 66
Simboli, linguaggi, Contesti . 65
La sinonimia nella latinità dell'Albania 64
Recensione a S.Gensini (a cura di), Manuale della comunicazione, Carocci, Roma, 1999,pp.461. 64
Lessico inverso della lingua albanese contemporanea 64
GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG NELLA STORIA E NELLA LETTERATURA. Atti del Convegno Internazionale. Napoli 1-2 dicembre 2005, a cura di I. C. Fortino – E. Çali. Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Napoli 2008, pp. 504. In “Katundi Yne” (Civita, Cosenza) . 63
Dizionari Elettronici , in "Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia", III, 2001, pp.81-94. 62
Unità lessicali superiori. 'La Concretezza' 62
Sul modello interpretativo coseriano. "Explication de texte" 61
Parola, sintagma, frase:convergenze e divergenze del lessico dell'alimentazione attraverso il il Fjalor Frëngjisht- Shqip di Vedat Kokona 1989 61
La Testualità. Testo Materia Forme 61
Recensione a: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG NELLA STORIA E NELLA LETTERATURA. Atti del Convegno Internazionale (G. Castriota Scanderbeg nella storia e nella letteratura). Napoli 1-2 dicembre 2005, a cura di I. C. Fortino – E. Çali. Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Napoli 2008, pp. 504. In “Katundi Yne” (Civita, Cosenza) . 61
In margine al latino sica e albanese thikë 59
PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER LA LINGUISTICA STORICA 57
La varietà linguistica nella geografia di Strabone 55
Lo strumentale è un caso animato? 54
Recensione a: AA. Atlasi Dialektologjik i Gjuhës Shqipe. Akademia e Shkencave e Shqipërisë. Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë. Vëllimi I. Università degli Studi di Napoli L’Orientale. Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale, Napoli, 2007, pp. 464, carte a colori. 54
Linguaggio e comunicazione 53
“Proverbi numerici". 51
Su una procedura di computo nell'albanese: mano = cinque 50
Unità lessicali superiori (Polirematiche). "Gioia e dolore". 49
Sulla percezione dello spazio in toponimi dell'Italia antica 48
Matrici semantiche lat.-romanze attraverso il lessico inverso albanese. 47
Totale 5.059
Categoria #
all - tutte 16.428
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.428


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021515 0 69 66 2 67 11 71 4 70 3 80 72
2021/2022436 0 6 3 4 21 0 3 21 70 63 48 197
2022/2023774 67 45 10 125 103 154 1 90 118 7 42 12
2023/2024341 30 42 34 10 30 52 5 10 1 58 21 48
2024/2025444 38 13 8 15 18 65 91 51 38 8 53 46
2025/2026805 69 736 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.059