MESSINA, Simona
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.351
AS - Asia 1.770
EU - Europa 896
SA - Sud America 84
AF - Africa 9
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 5.118
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.332
HK - Hong Kong 1.067
SG - Singapore 318
IT - Italia 255
CN - Cina 234
UA - Ucraina 206
RU - Federazione Russa 135
DE - Germania 65
IE - Irlanda 65
BR - Brasile 59
TR - Turchia 49
FI - Finlandia 44
VN - Vietnam 44
SE - Svezia 41
KR - Corea 24
GB - Regno Unito 21
CO - Colombia 14
FR - Francia 14
IN - India 14
PL - Polonia 11
CA - Canada 8
ES - Italia 8
JP - Giappone 8
NL - Olanda 7
RO - Romania 7
AU - Australia 6
AR - Argentina 5
MX - Messico 5
AT - Austria 3
IQ - Iraq 3
LT - Lituania 3
LU - Lussemburgo 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
CU - Cuba 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
SC - Seychelles 2
BS - Bahamas 1
CH - Svizzera 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DJ - Gibuti 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 5.118
Città #
Hong Kong 1.067
Ann Arbor 509
Chandler 309
Jacksonville 261
Princeton 196
Dallas 182
Wilmington 165
Singapore 101
Ashburn 97
Dublin 65
Andover 50
Nanjing 50
Izmir 48
Boardman 32
Dong Ket 30
Houston 28
Pellezzano 27
Naples 26
Woodbridge 25
Council Bluffs 22
Fairfield 19
Milan 19
Nanchang 19
Changsha 18
Mestre 18
Moscow 18
Beijing 17
Hebei 17
Rome 17
Salerno 17
Jiaxing 13
Bogotá 11
Norwalk 11
Pune 11
Los Angeles 10
New York 10
São Paulo 10
Warsaw 10
Shenyang 9
Tianjin 9
Düsseldorf 7
Napoli 7
Tokyo 7
Edinburgh 6
Pisa 6
Cava De' Tirreni 5
Hanoi 5
Ho Chi Minh City 5
Jinan 5
Redwood City 5
Atlanta 4
Bronte 4
Brooklyn 4
Caserta 4
Chicago 4
Des Moines 4
Lappeenranta 4
Mexico City 4
Orem 4
Phoenix 4
San Diego 4
Stockholm 4
Boston 3
Brisbane 3
Cambridge 3
Ciminna 3
Denver 3
London 3
Melegnano 3
Montreal 3
Noisy-le-Grand 3
Oberhausen 3
Sacramento 3
San Francisco 3
Seattle 3
Spinea 3
Tramonti 3
Vienna 3
Washington 3
Zhengzhou 3
Arroio Grande 2
Bagnolo Mella 2
Belgrade 2
Belém 2
Birmingham 2
Campinas 2
Dubai 2
Duque de Caxias 2
Ficarazzi 2
Fisciano 2
Florence 2
Frankfurt am Main 2
Johannesburg 2
Lanzhou 2
Livorno 2
Madrid 2
Medellín 2
Modica 2
Munich 2
Ottawa 2
Totale 3.773
Nome #
Come parla la storia in televisione 411
Il ’parlato trasmesso’ da modello a specchio - Le strategie linguistiche nelle collections del Centro RAI di Napoli” 370
Le espressioni di sentimento nel L.I.P. 366
- Lexicon-Grammar Classifications. Or Better: to Get Rid of Anguish 143
Che vai a ballare il flamenco? - Il che polivalente nell'italiano colloquiale 138
COMUNICAZIONE, LINGUAGGI E SOCIETÀ. Studi in onore di Annibale Elia 124
Il linguaggio verbale della comunicazione audiovisiva: strumenti e metodologie di analisi per la costituzione di un corpus tratto dal parlato della fiction televisiva (PFT) 123
“Six classes of adjectives with complement clauses in the lexicon-grammar of the Italian language” 123
Il che tuttofare 117
Presentazione 110
Desideri? Sei desideroso? Hai un desiderio? 109
L'"italiano vero-simile": la mimesi dell'italiano parlato nella fiction televisiva 107
Alla scoperta dell’Europa. L’Europa degli europei nel racconto televisivo in digitale terrestre 104
Il “parlato parlato trasmesso” 103
LE STRATEGIE LINGUISTICHE DEL RACCONTO TELEVISIVO 102
“Analisi di una classe di aggettivi nel lessico-grammatica dell’italiano” 99
Le strategie linguistiche del racconto televisivo - contributo filmato 94
“La parafrasi aggettivale dei verbi a completiva” 94
"Ciao famiglia" - un'analisi 'veloce veloce' della lingua della serie 'Un medico in famiglia' 93
Racconti allo specchio. Lo specchio nei racconti televisivi del genere fantastico 93
“La rappresentazione del quotidiano nella family fiction” 90
‘E vai!’ La lingua dei giovani in ‘Compagni di scuola’ 89
“Profilo linguistico del racconto televisivo” 88
The embedded scriptwriter’ovvero lo sceneggiatore nascosto dei reality 84
“La narrazione al plurale” 84
L’aggettivo predicativo. Classificazione lessico-grammaticale degli argomenti proposizionali 84
‘Che carino!’ La ‘lingua delle donne’ nella fiction tra stereotipo e realtà’ 83
La corrispondenza dei temi e la trasformazione della lingua 82
L’Europa si racconta 82
Il linguaggio parlato nella fiction televisiva 82
Paraphrases V↔N↔A in one class of psychological predicates 82
La sceneggiatura tra letteratura e cinema. Giorgio Bassani: "Il giardino dei Finzi-Contini". 81
“BETWEEN REAL AND UNREAL – THE MIMESIS OF ITALIAN SPEECH IN TV SERIES” 79
FROM THE NOVEL TO THE FILM: AN EXEMPLARY CASE: THE GARDEN OF THE FINZI-CONTINIS BY GIORGIO BASSANI 79
“Il ‘verosimile’, il ‘vero e il ‘falso’. I mille modi di raccontare in tv” 76
L’ “Italiano” e il suo doppio - La fiction televisiva come rappresentazione della realtà attraverso l’analisi linguistica di due prodotti esemplari: La Famiglia Benvenuti (1968) – Un medico in famiglia (1998) 73
Progetto di ricerca sui 40 anni del Centro di Produzione RAI di Napoli 73
Vampiri, fantasmi, delitti e piccole storie nei racconti delle collection prodotte dal CPTV Rai di Napoli 73
“La lingua nella fiction” 69
STORIE ORDINARIE DI GENTE COMUNE. L’ITALIANO PARLATO NELLA FICTION TELEVISIVA 64
‘Scrivere parlando’. Alcune considerazioni sulle dislocazioni nel parlato seriale. 63
“Storie ordinarie di gente comune - la riproduzione del parlato nel racconto televisivo” 63
“A viva voce. La storia del CPTV RAI di Napoli raccontata da alcuni protagonisti” 63
“Piuttosto che” l’italiano 62
The syntactic constructions of predicative adjectives. A Lexicon-Grammar study on propositional arguments in Italian 62
Presentazione abstract del progetto di dottorato 60
L’ “italiano” e la sua copia - note sulla riproduzione del parlato comune nella serialità televisiva 57
Tra realtà e finzione - modalità linguistiche del racconto televisivo 54
La sceneggiatura come intermediazione tra scritto e parlato 50
Quando lo schermo racconta. Rapporti linguistici tra cinema e televisione. 40
Le voci dei protagonisti: Maurizio Braucci 37
Le voci dei protagonisti: Francesco Piccolo 36
The predicative adjective and its propositional arguments 28
Totale 5.295
Categoria #
all - tutte 16.195
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.195


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021239 0 0 0 0 42 11 46 3 43 7 48 39
2021/2022347 0 0 0 2 8 2 5 12 54 50 45 169
2022/2023714 61 63 28 93 70 132 14 85 95 3 55 15
2023/2024249 24 39 16 12 11 17 52 8 2 10 13 45
2024/2025469 42 7 15 18 15 52 81 93 57 10 48 31
2025/20261.645 58 425 873 88 201 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.295