IERMANO, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.011
EU - Europa 841
AS - Asia 264
SA - Sud America 35
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
AF - Africa 1
Totale 2.154
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.009
IT - Italia 459
SG - Singapore 146
RU - Federazione Russa 116
CN - Cina 74
UA - Ucraina 73
IE - Irlanda 50
DE - Germania 45
BR - Brasile 30
FI - Finlandia 20
SE - Svezia 19
KR - Corea 13
NL - Olanda 12
VN - Vietnam 12
GB - Regno Unito 11
TR - Turchia 11
FR - Francia 10
GR - Grecia 9
BE - Belgio 5
CH - Svizzera 4
CZ - Repubblica Ceca 4
ES - Italia 3
IN - India 3
VE - Venezuela 3
AR - Argentina 2
CA - Canada 2
EU - Europa 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
GE - Georgia 1
IR - Iran 1
NP - Nepal 1
RO - Romania 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
Totale 2.154
Città #
Ann Arbor 185
Princeton 176
Chandler 119
Ashburn 101
Jacksonville 93
Singapore 75
Dublin 50
Naples 50
Wilmington 50
Moscow 34
Rome 34
Munich 28
Andover 26
Washington 25
Giugliano In Campania 24
Milan 21
Norwalk 14
Bari 13
Trento 13
Boardman 12
Dallas 12
Dong Ket 12
Nanjing 12
Pellezzano 12
Izmir 11
Salerno 11
Beijing 10
Houston 10
Nanchang 9
Woodbridge 8
Changsha 7
Fairfield 7
Jiaxing 7
Pisa 7
Seattle 7
Trieste 7
Fisciano 6
Hebei 6
Pomigliano d'Arco 6
Shenyang 6
Acerra 5
Florence 5
Gricignano di Aversa 5
Marigliano 5
San Giorgio del Sannio 5
Taranto 5
Caserta 4
London 4
Mestre 4
Niterói 4
Nocera Superiore 4
Palermo 4
Perugia 4
Regalbuto 4
Roccapiemonte 4
Salò 4
St Andrews 4
Amsterdam 3
Brno 3
Cantù 3
Castellammare di Stabia 3
Ferrara 3
Genoa 3
Lakewood 3
Lappeenranta 3
Manfredonia 3
New York 3
Nola 3
Pune 3
Quadrelle 3
Rovato 3
Sant'Anastasia 3
Segrate 3
Striano 3
Tianjin 3
Torre del Greco 3
Viareggio 3
Athens 2
Belo Horizonte 2
Carvin 2
Casal di Principe 2
Castel San Giorgio 2
Erlinsbach AG 2
Guangzhou 2
Indianapolis 2
Livorno 2
Los Angeles 2
Menlo Park 2
Modena 2
Pomigliano D'arco 2
Positano 2
Rio de Janeiro 2
San Martino di Lupari 2
San Nicola la Strada 2
San Vendemiano 2
Sant'Elpidio a Mare 2
Saviano 2
Serra 2
Sestri Levante 2
Strasbourg 2
Totale 1.496
Nome #
Spazio europeo di giustizia e applicazione giurisprudenziale della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea 174
The Mediterranean as “Meeting Place” between Different Legal Systems: Italian and European Cases on the Subject of the Islamic Veil 106
Art. 8 Diritto a un processo equo 88
La tutela delle vittime di reato nello “spazio procedural-processuale europeo”: la direttiva 2012/29/UE 81
Ordinamenti a confronto: casistica europea in materia di velo islamico 77
La cd. “Pinto sulla Pinto” e l’esecuzione delle sentenze di condanna della Corte di Strasburgo in tema di equo processo 75
Verso comuni regole processuali europee: il diritto all'interpretazione e traduzione nei procedimenti penali 73
“Dialogo” tra la Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte costituzionale italiana: il principio di retroattività della legge penale più favorevole 71
Diritto ‘al processo’ e diritti ‘nel processo’: Corte di San José e Corte di Strasburgo a confronto 68
Recensione del manuale di M. Panebianco, Diritto internazionale pubblico, Napoli, Editoriale Scientifica, 2009, II ed., 65
El sistema europeo de protección de los derechos humanos y la política de inmigración y asilo: breve cuadro jurídico al servicio de una investigación sociológica 59
Una nuova e non del tutto giustificata estensione della competenza del T.A.R. Lazio: tendenze verso il super T.A.R.? 58
Focus sulla giurisprudenza della Corte europea e della Corte interamericana. Il diritto all’equo processo (parr. 3, 3.1, 3.2, 4, 4.1, 4.2) 58
Recensione del libro di A. Di Stasi, Diritti umani e sicurezza regionale. «Il sistema europeo», Napoli, Editoriale Scientifica, 2010, II ed. 52
Libertà di religione e diritto all’istruzione nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo: a proposito del caso Lautsi 51
The Independence and Impartiality in the Inter-American Court’s Jurisprudence: the Specific Case of Judges’ Arbitral Removal 51
La grande naturalizzazione brasiliana degli emigrati italiani di fine ottocento e il diritto alla cittadinanza iure sanguinis 48
Recensione del libro di R. Adam e A. Tizzano, “Lineamenti di diritto dell’Unione Europea”, Giappichelli, Torino, 2008. 46
Recensione del libro di S.Marinai, “I valori comuni nel diritto internazionale privato e processuale comunitario",Giappichelli, Torino, 2007. 45
Il D.Lgs. n. 129/2016 e i limiti nella trasposizione della dir. 2010/64/UE in tema di interpreti e traduttori, 39
I principi di equivalenza ed effettività tra autonomia procedurale e “limiti” alla tutela nazionale 36
Protests Against Gas Prices in Kazakhstan: the First-Ever Intervention by the CSTO in One of Its Member States 35
Donne migranti vittime di violenza domestica: l’interpretazione “gender-sensitive” dei giudici nazionali in conformità alla Convenzione di Istanbul 34
"Il monitoraggio della rule of law nell’Unione europea", in "Recenti sviluppi sul monitoraggio della rule of law all’interno dell’Unione europea nel rispetto dei suoi valori identitari" 32
Garanzie minime nello spazio europeo di giustizia penale 31
Richiedenti asilo perseguitati in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere: “limiti” al potere di accertamento dello status di rifugiato 29
Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo/Migrant Women and Gender-Based Violence in the International and European Legal Framework 29
Il diritto di non essere giudicato o punito due volte per lo stesso reato ex art. 50 della Carta dei diritti fondamentali 27
Il diritto universal-regionale all’uguaglianza e alla non discriminazione nel quadro di una tutela multilevel 27
Esecuzione del giudicato e limiti all’esercizio del potere di autotutela (art. 6 CEDU; art. 1 Protocollo addizionale) 26
Il diritto all’interpretazione e alla traduzione: a proposito del D. Lgs. del 4 marzo 2014, n. 32 25
Il favor della Corte di giustizia dell’Unione europea per gli abogados italiani: note a margine della sentenza Torresi del 17 luglio 2014 25
Sistema globale di acquisizione delle prove nelle fattispecie aventi dimensione transfrontaliera: l’ordine europeo di indagine penale (OEI) 25
Il double-track system in tema di market abuse: questioni aperte sull’esatta qualificazione delle sanzioni nel rispetto del ne bis in idem 25
"The promotion of the inclusion of disabled women in the labour market", in "Women with disabilities: towards a more effective protection" 24
Decreto penale di condanna e diritto alla traduzione: l’approccio pragmatico della Corte di giustizia nel caso Sleutjes 24
Il diritto all’istruzione e all’educazione (art. 2, Protocollo addizionale CEDU) 24
Donne migranti e rilevanza penale del fattore culturale alla stregua di fonti internazionali ed europee: il “controlimite” del rispetto dei diritti fondamentali/Migrant Women and Criminal Relevance of the Cultural Factor according to International and European Sources of Law: the Obligation to Respect Human Rights as a “Counterlimit ” 21
null 18
Violenza domestica e diritto all’informazione della vittima (art. 3 CEDU) 18
Il ne bis in idem nello spazio europeo di giustizia: sulla decisione di non luogo a procedere in presenza di nuovi elementi di prova 18
Iscrizione all’albo e status religioso dell’avvocato abilitato in altro Stato UE: a margine del caso Monachos Eirinaios 18
La presunzione di innocenza e diritti della difesa nell’art. 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE 17
La digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e dell’accesso alla giustizia in materia penale a livello transfrontaliero nel rispetto dei diritti fondamentali 16
Parità di trattamento e non discriminazione in ambito lavoristico tra Dichiarazione universale e diritto dell’Unione europea 16
L’effetto diretto nelle situazioni triangolari e i relativi “limiti” nei rapporti orizzontali, 16
Stereotipi di genere nelle aule di giustizia e vittimizzazione secondaria: analisi del caso J.L.C. Italia 15
Verso uno spazio unico europeo dell’imposta sul valore aggiunto 15
Recensione del libro di R.S. DE FAZIO, A. GIATTINI ,V. PRISCO (a cura di), Scenari sul futuro dell’Europa: sfide e prospettive. Considerazioni a margine del Libro Bianco della Commissione Europea, Editoriale scientifica, Napoli, 2018 15
Il progressivo rafforzamento dello “status di nonno” nel sistema di tutela europeo e nazionale 14
La prima pronuncia della Corte europea su diritto di accesso al Tribunale e immunità dalla giurisdizione della Santa Sede 13
Verso un nuovo diritto “fondamentale” in ambito UE: il diritto alla disconnessione digitale 13
La ragionevole durata del processo nella giurisprudenza della Corte europea ed interamericana” - Focus sulla giurisprudenza della Corte europea e della Corte interamericana. Il diritto all’equo processo 13
Una “procedura di infrazione” anche nel sistema CEDU: similitudini e divergenze rispetto al “modello UE” ex artt. 258-260 TFUE 13
La nozione di pena tra forma e sostanza nel sistema di tutela europeo 12
Precisazioni della Corte di Lussemburgo su traduzione e interpretazione di ricorsi e diritto all’informazione in sede di notifiche: il caso Covaci 12
null 11
The new EU Action Plan against migrant smulling as a “renewed” response to the emerging challenges 11
La rilevanza del fenomeno religioso nel diritto e nella prassi giurisprudenziale dell’Unione europea 11
Un salto di “qualità” della Corte europea nella sua politica di "prioritarizzazione” dei ricorsi con i c.d. impact cases 8
Recensione del volume di M. PANEBIANCO, I gruppi globali di Stati. Diritto euro-internazionale del G7-G20-BRICS, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024 8
Transizione digitale e rispetto dei diritti umani: l’iniziativa europea (ancora in fieri) sull’“autonomo” diritto alla disconnessione digitale 6
Donne del Global South e mutamenti climatici: da ‘vittime’ ad ‘agenti del cambiamento’ 6
La nuova “strategia” della Corte europea in ordine ai criteri di trattazione dei ricorsi: un primo bilancio dei cd. “impact” cases nell’ottica di una selezione di “qualità” 5
Violenza digitale e Convenzione di Istanbul: una dimensione distinta ma non separata dalla violenza contro le donne 5
Recensione del libro di M. PANEBIANCO, Stato di diritto e democrazia euro-globale (la crisi dell’est-ovest), Editoriale scientifica, Napoli, 2023 5
La presunzione di innocenza e i diritti della difesa nell’art. 48 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE 5
Riflessioni a margine della “umanizzazione del diritto internazionale”. Nel rispetto della dignità della persona a 60 anni dalla Pacem in terris 4
Convenzione di Istanbul e Convenzione di Budapest: una risposta coordinata al fenomeno della cyberviolenza contro le donne/Convenio de Estambul y Convenio de Budapest: una respuesta coordinada al fenómeno de la ciberviolencia contra las mujereS 3
Totale 2.244
Categoria #
all - tutte 10.526
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 10.526


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202022 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21 1
2020/2021134 3 16 18 2 21 5 18 0 14 1 18 18
2021/2022329 0 0 1 1 2 1 64 18 35 18 53 136
2022/2023310 56 49 12 31 22 71 3 11 33 0 11 11
2023/2024448 34 24 52 25 34 70 33 15 9 4 40 108
2024/2025527 30 40 29 53 49 94 140 45 24 12 11 0
Totale 2.244