ROSI, Fabiana
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.556
EU - Europa 895
AS - Asia 559
SA - Sud America 122
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 1
Totale 3.143
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.543
IT - Italia 451
CN - Cina 178
SG - Singapore 157
RU - Federazione Russa 105
BR - Brasile 101
UA - Ucraina 85
VN - Vietnam 73
TR - Turchia 64
IE - Irlanda 57
SE - Svezia 52
KR - Corea 46
DE - Germania 30
FI - Finlandia 28
GB - Regno Unito 17
FR - Francia 14
HK - Hong Kong 14
CA - Canada 9
BE - Belgio 8
CZ - Repubblica Ceca 8
PL - Polonia 8
ID - Indonesia 7
AR - Argentina 6
EC - Ecuador 6
ES - Italia 5
NL - Olanda 5
NO - Norvegia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
IN - India 4
UZ - Uzbekistan 4
BD - Bangladesh 3
EU - Europa 3
IS - Islanda 3
MA - Marocco 3
PY - Paraguay 3
CH - Svizzera 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
MX - Messico 2
MY - Malesia 2
RO - Romania 2
RS - Serbia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
EG - Egitto 1
GA - Gabon 1
GF - Guiana Francese 1
GR - Grecia 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
YE - Yemen 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3.143
Città #
Ann Arbor 314
Wilmington 203
Princeton 166
Chandler 130
Jacksonville 112
Singapore 91
Houston 71
Dallas 66
Izmir 63
Dublin 57
Ashburn 50
Beijing 49
Nanjing 44
Woodbridge 42
Andover 41
Dong Ket 33
Rome 32
Moscow 27
Salerno 27
Dearborn 26
Pellezzano 23
Bologna 15
Hebei 15
Redwood City 15
Hong Kong 14
Hanoi 13
São Paulo 13
Boardman 12
Fairfield 12
Milan 12
Naples 12
Ho Chi Minh City 11
Jiaxing 11
Nanchang 11
Norwalk 9
Changsha 8
Napoli 8
Shenyang 8
Turin 8
Brno 7
Campobasso 7
Florence 7
Tianjin 7
Cosenza 6
Ghent 6
Lappeenranta 6
Ottawa 6
Padova 6
Brembate di Sopra 5
Cambridge 5
Los Angeles 5
Oslo 5
Trento 5
Belo Horizonte 4
Bolano 4
Fisciano 4
Modena 4
Montemurlo 4
Nocera Inferiore 4
Tashkent 4
Atlanta 3
Bareggio 3
Bari 3
Bergamo 3
Brasília 3
Campinas 3
Can Tho 3
Casièr 3
Catania 3
Duque de Caxias 3
Düsseldorf 3
Guastalla 3
Hefei 3
London 3
Madrid 3
Marano Di Napoli 3
Marsico Nuovo 3
Melfi 3
Mestre 3
Mezzago 3
Mogliano Veneto 3
Munich 3
Potenza 3
Poços de Caldas 3
San Diego 3
San Francisco 3
Trebisacce 3
Adrano 2
Altavilla Irpina 2
Arnesano 2
Bauru 2
Blumenau 2
Bressanone 2
Cercivento 2
Chennai 2
Constanta 2
Córdoba 2
Duino 2
Franca 2
Gravina in Puglia 2
Totale 2.092
Nome #
Il Modokit. Un identikit modale delle produzioni parlate e scritte dalle medie al biennio 183
The acquisition of verb semantics and morphology in Italian as L2: toward computational simulations 111
Italian Sí / No in Replies Between Polarity and Agreement: A First Inquiry on Corpus Data 111
Learning Aspect in Italian L2: corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling 105
Short replies in Italian: Sì / no and other markers between polarity and agreement 99
Lo sviluppo della competenza metalinguistica in Italiano L2: risultati di un intervento didattico esplicito 98
The acquisition of Tense-Aspect Morphology: Towards a native-like strategy 97
Connectionist modelling of Aspect Acquisition in Italian L2 92
Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell’efficacia 90
Bilinguismo e consapevolezza linguistica. Italiani e "nuovi italiani" a confronto 89
Il ruolo dell’insegnamento nell’emergere della competenza metalinguistica 88
La didattica dell’italiano L2 per lo studio per apprendenti cinesi in contesto universitario 87
L’insegnamento e l’apprendimento della lingua, della cultura e della letteratura: riflessioni e prospettive 84
"Non ha saputo dove è stato": come annotare gli elementi non-target in un corpus di Italiano L2? 81
Story Retelling in Italian L2: the development of text structure 80
Confirming or asserting? Conflicting values and cross-linguistic influence in the use of yes/no particles in L2 Italian 80
La difficoltà interazionale dei task: definizione operativa e risultati di ricerca 79
Lingua, cultura, letteratura: percorsi di insegnamento e di apprendimento 79
Le categorie tempo-aspettuali dell’Italiano in prospettiva acquisizionale 76
Insegnare la sintassi della frase semplice e della frase complessa 72
Un classico della grammatica nella scuola di oggi: il soggetto sintattico 72
Imparare il passato italiano in classe 70
L’interazione fra Aspetto e Aktionsart nelle interlingue di apprendenti avanzati di italiano L2 68
Riabilitazione dell’afasia negli adulti e formazione: i possibili vantaggi del trattamento di gruppo 67
La linguistica nella formazione degli insegnanti fra teoria e prassi 65
Proiettare le categorie del verbo sul testo: la codifica di un corpus di Italiano L2 63
Le reti neurali come simulazione del processo di apprendimento della seconda lingua: il caso della morfologia tempo-aspettuale 63
La percezione dell’altra lingua: riflessioni metalinguistiche sull’Italiano L2 62
Più competenze, meno disuguaglianze. Risultati di una sperimentazione di educazione linguistica inclusiva nella scuola secondaria di primo grado 62
L’Italiano L2 e l’internazionalizzazione delle università 62
Intercomprensione e plurilinguismo: studenti universitari di lingue e di discipline non linguistiche a confronto 60
Il processo di produzione scritta: la coesione verbale in testi di scuola primaria 58
L’input esplicito nella classe di Italiano L2 e la formazione di competenze linguistiche 57
Osservare l'interlingua a scuola 56
L’atteggiamento degli studenti verso la grammatica e le loro effettive competenze grammaticali 54
Il ruolo dell’Italiano L2 nel processo di internazionalizzazione delle università 54
L’acquisizione della morfologia aspettuale fra valori lessicali e funzioni discorsive 52
Una sfida per la didattica contemporanea 49
L’uso delle perifrasi aspettuali e modali per costruire la referenza in italiano e spagnolo L1 e LS 49
Riflettere sulla grammatica a scuola: una ricerca sul soggetto 48
Oralità e scrittura, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione 47
L’acquisizione dell’italiano in Italia e in Germania: strategie lessicali per costruire la referenza 46
Una didattica della scrittura efficace e inclusiva. Il progetto Osservare l’interlingua 44
Comprendere i testi per lo studio in italiano L1 e L2: competenze e bisogni degli studenti universitari 42
La variazione diamesica in italiano L1 e L2: la costruzione della referenza 40
Content-Specific Learning in CLIL: The Case of Physics Teaching in Italy 36
Totale 3.327
Categoria #
all - tutte 12.320
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.320


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021277 0 0 0 8 50 34 47 12 32 7 34 53
2021/2022299 2 0 1 6 2 6 5 13 49 43 43 129
2022/2023411 53 5 4 47 45 101 2 40 71 4 18 21
2023/2024188 19 24 14 11 7 4 9 23 5 9 21 42
2024/2025409 21 12 8 17 23 60 73 31 75 26 47 16
2025/2026283 36 94 92 61 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.327