Questo contributo approfondisce la questione della domanda di rappresentanza dei giovani professionisti a elevata qualificazione sulla base delle prime analisi delle interviste condotte nell’area milanese, integrando idealmente l’articolo precedente. Nel quadro di una elevata frammentazione, gli intervistati fanno scarso riferimento a bisogni e diritti di carattere generale. Emerge un arretramento diffuso nella percezione e nella coscienza dei diritti e la questione delle tutele e della rappresentanza viene percepita in modo disomogeneo. L’articolo identifica profili diversi di professionisti: c’è chi concepisce i diritti come conquiste individuali, chi ambisce a forme di protezione e supporto all’interno del proprio settore professionale, chi rivendica più radicalmente diritti e tutele.
Titolo: | Frammentazione e individualizzazione della domanda di tutela. L'esperienza dei giovani professionisti nel milanese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo contributo approfondisce la questione della domanda di rappresentanza dei giovani professionisti a elevata qualificazione sulla base delle prime analisi delle interviste condotte nell’area milanese, integrando idealmente l’articolo precedente. Nel quadro di una elevata frammentazione, gli intervistati fanno scarso riferimento a bisogni e diritti di carattere generale. Emerge un arretramento diffuso nella percezione e nella coscienza dei diritti e la questione delle tutele e della rappresentanza viene percepita in modo disomogeneo. L’articolo identifica profili diversi di professionisti: c’è chi concepisce i diritti come conquiste individuali, chi ambisce a forme di protezione e supporto all’interno del proprio settore professionale, chi rivendica più radicalmente diritti e tutele. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4526276 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articoli su Rivista |