Sfoglia
Un’osservazione sull’art. 727 c.p. a margine di una condivisibile decisione della Corte regolatrice
2021 LO MONTE, Elio
I correttivi “funzionali” all’istituto dell’adozione in casi particolari
2022 Trezza, Remo
Dal tenore di vita all'autosufficienza economica: spunti di riflessione nella "nuova" stagione dell'assegno divorzile
2018 Garofalo, Giuseppe
La caducità del testamento per sopravvenienza di figli in caso di dichiarazione giudiziale di paternità: note a margine di un dibattito dottrinale mai sopito"
2020 Garofalo, Giuseppe
Gli effetti della “prenotazione prelatizia” e il titolo abitativo non ancora richiesto
2022 Trezza, Remo
Obiezione di coscienza. Nota di rinvio
2021 D'Angelo, Giuseppe
Diritto di interpello del figlio e stato di incapacità della madre anonima
2022 Trezza, Remo
Il diritto di conoscere le proprie origini tra identità del figlio e autodeterminazione della madre. Nota a CASS. CIV., I sez., ord. 9.8.2021, n. 22497.
2022 Stanzione, Maria Gabriella
È consentito avere un padre biologico e un padre adottivo nell’interesse superiore del minore
2022 Trezza, Remo
Ordine pubblico e legame biologico-intenzionale tra genitori omosessuali e figlio nato da maternità surrogata
2022 Trezza, Remo
La fecondazione omologa post matrimonio: l’embrione crioconservato è “concepito”?
2022 Trezza, Remo
L’Adunanza plenaria e il tentativo di distinguo (oltre che di specificazione dei rapporti) tra falsità, omissioni, reticenze e “mezze verità” nelle dichiarazioni di gara
2020 Giuffre', G A; Strazza, G
L'acquisizione sanante (art. 42-bis t.u.e.) alla luce della Corte costituzionale 30 aprile 2015 n. 71
2015 Mari, G; Strazza, G
L’ambito di operatività del silenzio-assenso e le esigenze di certezza (nota a Cass., Sez. III, ord. 6 luglio 2020, n. 13865)
2020 Strazza, G
Il potere di intervento “tardivo” sulla s.c.i.a. tra disciplina statale, regionale ed esigenze di certezza
2016 Strazza, G
L'ordinanza di demolizione degli abusi edilizi tra tempo, legittimo affidamento e obbligo di motivazione
2018 Droghini, L; Strazza, G
La s.c.i.a. e il controllo successivo esercitato dalla pubblica amministrazione: problematiche non solo definitorie (nota a margine della sentenza T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II, 31 gennaio 2014, n. 350)
2014 Strazza, G
Vendita diamanti: responsabilità della banca tra omessa informazioni attività accessoria
2021 Liace, G
IL PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO SENZA BENI VIOLA IL PRINCIPIO DI EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ DEL PROCESSO
2021 Mancuso, Carlo
LE DOMANDE SUPERTARDIVE. RITARDO INCOLPEVOLE E TERMINE PER IL DEPOSITO DELL’INSINUAZIONE
2021 Mancuso, Carlo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista533
Data di pubblicazione
- 2020 - 2025187
- 2010 - 2019221
- 2000 - 200993
- 1990 - 199923
- 1980 - 19898
- 1978 - 19791
Editore
- Esi - Napoli : Edizioni scientifi...1
Rivista
- LE CORTI SALERNITANE47
- GIURISPRUDENZA ITALIANA40
- GIURISPRUDENZA COMMERCIALE37
- IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE S...33
- IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDUR...24
- LE SOCIETÀ21
- IL FORO NAPOLETANO17
- FAMILIA15
- IURA AND LEGAL SYSTEMS15
- LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE CO...15
Keyword
- Società a responsabilità limitata4
- Società di capitali4
- Fallimento3
- Società per azioni3
- attività di impresa unica2
- Concordato preventivo2
- concordato preventivo2
- fallimento2
- Filiazione2
- impugnazioni2
Lingua
- ita304
- eng6
Accesso al fulltext
- no fulltext529
- reserved3
- open1