La genialità delle intuizioni di Don Bosco e il carattere innovativo del suo “stile preventivo” hanno assunto un senso di perennità con suggestioni ancora attualissime e vivissime da interpretare, con non poca complessità, alla luce di contesti culturali, sociali e politici profondamente mutati e tenendo conto delle contemporanee problematiche educative. In tal senso, il presente contributo propone una rilettura del concetto donboschiano di “prevenzione”, attualizzandolo e fornendo alcuni spunti di riflessione sulla possibile relazione con gli studi sull’anticipazione probabilistica e sulla previsione in didattica oggi.
Suggestioni pedagogiche donboschiane: dallo “stile preventivo” all’anticipazione probabilistica?
ZOLLO, IOLANDA;AGRILLO, FILOMENA;SIBILIO, Maurizio
2016-01-01
Abstract
La genialità delle intuizioni di Don Bosco e il carattere innovativo del suo “stile preventivo” hanno assunto un senso di perennità con suggestioni ancora attualissime e vivissime da interpretare, con non poca complessità, alla luce di contesti culturali, sociali e politici profondamente mutati e tenendo conto delle contemporanee problematiche educative. In tal senso, il presente contributo propone una rilettura del concetto donboschiano di “prevenzione”, attualizzandolo e fornendo alcuni spunti di riflessione sulla possibile relazione con gli studi sull’anticipazione probabilistica e sulla previsione in didattica oggi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.