Parisina è l’unico lavoro poetico scritto per il teatro lirico, in cui la raffinatezza della parola è espressa da Pietro Mascagni in mirabili pagine musicali. Degna di rilievo è infatti la fluidità melodrammatica, sia per consistenza, sia per significazione tematica, in cui si precisano il colore e la tonalità della composizione letteraria, con atmosfere non molto diverse da quelle di "Francesca da Rimini". Si è ricostruita dapprima l’elaborazione del testo, successivamente si sono presi in esame il libretto e la creazione musicale.
Un poema moderno: ‘Parisina’, tragedia lirica e libretto d’opera di Gabriele d’Annunzio
CARLO SANTOLI
2012
Abstract
Parisina è l’unico lavoro poetico scritto per il teatro lirico, in cui la raffinatezza della parola è espressa da Pietro Mascagni in mirabili pagine musicali. Degna di rilievo è infatti la fluidità melodrammatica, sia per consistenza, sia per significazione tematica, in cui si precisano il colore e la tonalità della composizione letteraria, con atmosfere non molto diverse da quelle di "Francesca da Rimini". Si è ricostruita dapprima l’elaborazione del testo, successivamente si sono presi in esame il libretto e la creazione musicale.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


